Si terrà dal 30 giugno al 30 luglio il primo festival itinerante Trentadate

Si svolgerà dal 30 giugno al 30 luglio in 15 siti il primo festival itinerante Trentadate promosso dalla Direzione regionale Musei Puglia. Si tratta del primo festival dei musei e dei castelli che prevede narrazioni, voci e orchestre con artisti eccezionali, musica, arte e teatro. Musei Puglia ha redatto, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, una programmazione completa e volta a far vivere momenti molto emozionanti. Il festival si svolgerà in tutti i 15 musei, castelli e parchi archeologici della Direzione regionale Musei Puglia. Il direttore regionale Musei Puglia, Luca Mercuri, ha sottolineato che questa collaborazione è stata fortemente voluta.

Al via il primo festival itinerante Trentadate

La collaborazione fra Musei Puglia e il Teatro Pubblico Pugliese, in occasione del primo festival itinerante Trentadate, si propone di rilanciare il ruolo dei musei come centri culturali di alto profilo. Mercuri ha detto di essere molto soddisfatto di offrire al territorio una nuova opportunità, un festival straordinario che va ad arricchire l’offerta culturale pugliese, proprio in un periodo in cui c’è movimento di turisti provenienti da ogni dove. I musei di Puglia si mettono alla prova come rete diffusa ed emergono come luoghi aperti, inclusivi e vivi, proprio perché profondamente radicati nel territorio.

Gli eventi tutti nei luoghi museali

Il Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Giuseppe D’Urso, ha aggiunto che questa operazione congiunta tra due enti pubblici per valorizzare i siti museali e archeologici della Puglia con lo spettacolo dal vivo e le attività culturali è il metodo giusto per promuovere il territorio. Tramite beni immateriali che cambiano il fantastico patrimonio storico-culturale con tantissimi attrattori turistici. Il 30 giugno il primo festival itinerante Trentadate nel castello Svevo di Bari con lo spettacolo “Alle radici del canto” con Radicanto. Ad ospitare concerti e rappresentazioni teatrali saranno i luoghi museali di tutta la regione, dall’anfiteatro romano di Lecce a Castel del Monte al parco archeologico di Siponto al castello di Copertino.