Indovinello del giorno: sai risolvere l’Enigma della Sfinge?

L’idea dell’indovinello viene quasi naturalmente collegato ad un tipo di enigma, anche di semplice comprensione e fattura, però questi sono collegati comunque in ogni caso ad una tradizione di enigmi antichissimi che durante i secoli passati hanno costituito anche leggende e storie abbastanza tragiche: il famoso concetto di indovinello è legato all’Enigma della Sfinge che è considerato uno dei primi se non il primo enigma documentato anche se si tratta di un mito. L’indovinello del giorno fa riferimento proprio all’enigma della Sfinge.

Di cosa si tratta? La storia è molto interessante ed è studiata anche da molti secoli essendo estremamente antica e legata al mito.

Ma qual è il vero enigma della sfinge, ed in quale contesto può essere “affrontato” e compreso?

Indovinello del giorno: sai risolvere l’Enigma della Sfinge?

Indovinello del giorno

Secondo il mito greco, confluito anche nelle tradizioni egizie. la sfinge, una forma di creatura mostruosa con il leone con volto da donna ed ali da uccello, era stata concepita dalla dea Era, consorte di Zeus sulla cita di Tebe, a proporre proprio l’indovinello che ha reso così famoso il mito, ma che ha dato anche un contesto alla famosissima Sfinge, la tradizionale scultura  egizia.

Il suo era un enigma mortale, in quanto comprendeva un quesito apparentemente irrisolvibile: la sfinge infatti divorava chiunque non fosse riuscito a risolverlo.

L’enigma della sfinge è il seguente: “Chi, pur avendo una sola voce, si trasforma in quadrupede, bipede e tripede”, ossia “quale animale ha prima 4 zampe, poi 2 e poi 3” , in molte trascrzioni viene aggiunta anche aggiunto che quante più zampe ha, meno stabile è.

A risolvere l’enigma secondo il mito fu Edipo, che riuscì a capirne la logica, si tratta infatti dell’uomo: le zampe sono ovviamente riferite agli arti, ne ha 4 che usa per camminare gattonando quando è ancora non in grado di camminare, poi impara ad usarne 2, che sono le gambe, fino alla necessità di utilizzare un bastone per la vecchiaia, che ammontano quindi a 3.

Secondo la storia, la sfinge decise di suicidarsi, gettandosi giù dal dirupo dove era solito stazionare, corrispondendo quindi alla risoluzione del primo indovinello conosciuto.