Se quasi tutti amano qualche generica forma del “quiz”, anche disposto in forma televisiva, molti sono pronti a manfiestare con una smorfia di disappiunto un quiz di matematica, che risulta essere indigesto a ben oltre la metà della popolazione, adulta ma anche molto giovane, in quanto avere a che fare con calcoli anche strutturalmente semplici non è qualcosa di propriamente gradito per la maggior parte della popolazione.
Dal nostro network:
Eppure un particolare Quiz di matematica se compreso con sufficiente rapidità può essere assolutamente qualcosa di interessante, essendo in grado di allenare e stimolare la propria mente, soprattuto quando una semplice forma di calcolo può avere un significato polivalente.
La matematica è complessa anche per questo motivo, ha diverse “branche” che spaziano dall’aritmetica fino al Calcolo vettoriale.
Quiz di matematica: quanto fa 69-9×2+41? Ecco la risposta
Senza approfondirsi in terreni molto specifici e complessi, il quiz di matematica odierno fa ricorso tendenzialmente a due discipline didattiche, l’aritmetica, che è il ramo più naturale e conosciuto e l’algebra, che corrisponde ad una configurazione più dettagliata di relazioni e quantità.
Eseguire il calcolo ed arrivare al risultato di 69 – 9 x 2 + 41 è semplice, anche una mente poco avvezza alla matematica può venirne a capo, se si tratta di aritmetica: il risultato anche non utilizzando la calcolatrice, è strutturalmente semplice e lineare perchè fa ricorso a numeri interi ed naturali, risultando essere 8.303.
Ma può essere anche inquadrata come espressione o calcolo algebrico il che può necessitare un livello di comprensione ulteriore, in quanto spesso sono presenti frazioni, numeri negativi e quant’altro, che costituisce per molti già una forma di “limite concettuale” oltre il quale non spingersi perchè l’algebra costituisce una forma di complessità già molto importante per essere analizzata in tutto e per tutto. Quella che impariamo a scuola, anche solo considerando il contesto delle superiori è di fatto la parte “elementare” quindi iniziale dell’algebra che può trovare numerose applicazioni.
Come risulta evidente bisogna procedere per gradi, prima vanno sommati i numeri e poi i termini vanno riordinati così da ottenere quello che apparentemente non un risultato (se non si conosce l’algebra) ma una forma di altro calcolo, ma così non è un quanto anche questo è considerabile un fattore.
Il risultato infatti risulta essere -9×2 + 110.