Enigma di aritmetica: quanto fa 50-10×3+20? La risposta la sanno in pochi

La matematica identifica abitualmente qualsiasi forma di calcolo effettivamente considerato tale, dal più semplice al più complesso essendo le quantità praticamente infinite, ma in generale la matematica identifica lo studio dello spazio, dei calcoli e della quantità  ma anche le strutture, abbracciando quindi un generale ed ideale contesto molto diversificato. L’aritmetica è sicuramente il “primo passo” che qualsiasi essere umano ad un certo momento della vita deve imparare a corrispondere, fin dai primi anni di età, trattandosi anche della tipologia di  studio matematico più conosciuto e diffuso nella quotidianità, eppure anche un enigma semplice di aritmetica può portare difficoltà vera à in molti.

Un esempio evidente risulta essere quello seguente, un enigma che per uno “bravo” dell’argomento è facile da comprendere ma che può portare anche diversi minuti di ragionamento per altri.

A quanto ammonta il risultato finale? Strutturalmente si tratta di un’operazione estremamente “basilare”, da scuola elementare.

Enigma di aritmetica: quanto fa 50-10×3+20? La risposta la sanno in pochi

L’aritmetica viene così chiamata dalla configurazione linguistica di stampo greco antico, in quanto deriva dal termine ἀριθμός , che significa proprio numero. E’ stata la più antica forma di studio matematico, che corrisponde all’utilizzo di operazioni di moltiplicazione, addizione, divisione e sottrazione, che quasi sempre identificano la “matematica” quando viene portata come argomento.

E’ la forma più “basilare” ma dato che la matematica come settore è progressivo, imparare a “maneggiare” l’artimetica risulta essere un elemento fondamentale anche per le branche più avanzate, e proprio questo funzionamento logico risulta essere qualcosa che rende l’argomento a dir poco complesso.

Questo perchè il calcolo quasi sempre viene legato ad un pensiero di struttura conosciuta ma che risulta essere divisiva sotto ogni punto di vista, per oltre la metà delle persone anche solo concepire un ragionamento che funziona sulla base di calcoli conosciuti è qualcosa di molto faticoso.

Il risultato anche senza “faticare” troppo non è difficile, basta armarsi di pazienza, anche se strutturalmente per capire la risposta da parte di alcuni è molto semplice, e risulta naturale.

Solo il 5% delle persone “interpellate” in merito al risultato è in grado di trovarlo entro una quantità di tempo pari o inferiore ai 10 secondi.

 

 

Il risultato è di 8.303.