Mangiare cioccolato fondente: attenzione, ecco cosa potrebbe accadere

Il cioccolato corrisponde generalmente ad uno degli alimenti più apprezzati in senso assoluto da grandi e piccini, in quanto la sua diffusione e duttilità risulta essere un elemento importantissimo in ogni forma di contesto dolciario. In particolare il cioccolato fondente identifica la forma in senso generale più “seria” e dal sapore più deciso essendo la variante mediamente meno carica di zuccheri e dolcificanti e quindi più ricca di cacao puro. Ma Mangiare cioccolato fondente fa bene o male?

Quali sono le effettive capacità e proprietà tipiche del cioccolato nella sua forma fondente, presente prevalentemente nelle tradizionali forme a tavoletta? Fa bene o male?

Il cioccolato fondente è considerata una delle tipologie del cacao “sano” rispetto a quello più ricche di dolcificanti ed aromi aggiuntivi spesso concepiti come poco sami. Ma quale è la verità?

Mangiare cioccolato fondente: quali sono le conseguenze per il nostro corpo?

Mangiare cioccolato fondente

La forma di questo tipo di prodotto al cacao è considerabile la migliore in senso effettivo per la salute a patto di scegliere gradazioni in percentuale almeno di 70% di cacao puro a salire.

In questo modo gli zuccheri aggiunti sono presenti in quantità ridotte ed è possibile usufruire delle numerose proprietà conosciute del cacao che sono un denso apporto di sali minerali come potassio, zinco, rame e magnesio oltre ad un buon compendio di vitamine.

Inoltre presenti anche ricco di grassi sia saturi e sia monoinsaturi che fanno bene al sistema immunitario ed al cuore. Per questo motivo spesso il cioccolato fondente viene utilizzato in modo effettivo a scopo quasi terapeutico per migliorare la salute del cuore ed in ridotte quantità riesce a mitigare il senso di fame così come ridurre sensibilmente il progressivo colesterolo alto se presente.

Rilevante anche l’apporto di serotonina, che è considerabile l’ormone del buonumore, in quanto influisce sul sistema nervoso e permette di ottenere una forma di beneficio concettuale simile ad una sostanza rilassante e benefica.

Tuttavia bisogna non esagerare e per ottenere i migliori effetti possibili e consigliabile consumare una quantità ridotta di cioccolato fondente sufficentemente carico di cacao puro , circa 30 grammi al giorno.

In condizioni maggiori il cioccolato fondente può diventare un problema in quanto mediamente calorico e “pesante” per l’organismo può influire sensibilmente sull’aumento di peso oltre a non essere un elemento compatibile con chi soffre di reflusso gastroesofageo, acidità di stomaco oltre che da chi soffre di ulcere e problemi simili.

Anche chi soffre di mal di testa continui farebbe bene a regolarizzare il consumo costante di cioccolato fondente.