Enigma di matematica difficilissimo: quanto fa 102-2+5×9?

La matematica è una delle forme di studi di larga caratura che va a “coprire” praticamente ogni settore di studio e tipologia, essendo fondamentare per comprendere e quindi esercitare il calcolo, gli spazi, ma anche le strutture e la quantità, sempre sviluppati attraverso il cosiddetto ragionamento scientifico, che ha delle regole astratte ma molto definite. La matematica a scuola è onnipresente in tutti gli ambiti almeno fino all’università, quindi fondamentalmente dall’inizio della scuola dell’obbligo e termina proprio la capacità di calcolo ma non solo. Le varie forme di Enigma di matematica sono oggi utilizzate anche a scopo “ludico” o per i test.

Spesso la matematica non viene compresa appieno, oppure per nulla: stavolta il risultato di un evidente calcolo apparente semplice potrebbe stupire qualcuno. Quanto fa 102-2+5×9?

La risposta può effettivamente apparire meno semplcie di quanto sembri, basta considerare i fattori ed il contesto di calcolo.

Enigma di matematica difficilissimo: quanto fa 102-2+5×9?

quanto fa 102-2+5x9?

Il termine matematica arriva dal greco antico, ma anche altre popolazioni altrettanto se non più antiche hanno compreso ed affrontato il contesto matematico anche con grande profondità. Facciamo ricorso ogni giorno alla matematica anche spesso non ce ne accorgiamo, in quanto “occupa” uno spazio estremamente incidente nella vita di tutti i giorni, a partire dalla tradizionale forma di conteggio di denaro, fino alla comprensione del tempo e degli spazi.

La matematica più semplice e l’aritmetica e già attraverso questa è possibile trovare un semplice risultato al calcolo qui presente: 102 – 2 + 5 x 9 secondo il calcolo aritmetico che tiene conto di numeri interi oltre alle tradizionali 4 operazioni portano al risultato di 945.

Discorso diverso se il tutto ha un concetto algebrico, una forma di “evoluzione” dell’aritmetica che cambia completamente il metodo di calcolo e progressione, in questo caso entrano in gioco le frazioni, nuovi simboli, regole e tanti altri fattori che per molti costituiscono un vero e proprio limite.

Il contesto è infatti assolutamente diverso in questo caso ed identifica acune peculiarità, come le parentesi che in alcuni casi sono sottintese, così come il simbolo della multiplicazione che non è più X ma spesso non viene scritto oppure è un puntino.

enigma di matematica

Il risultato così diventa 145.