Dalla primaria forma di enigma, concepita attraverso la storia di Edipo e la Sfinge, i vari tipi di indovinello fanno capo a diverse forme di affermazioni interrogative, che nella loro quasi totalità della loro concezione moderna, sono assolutamente in grado di sviluppare una serie di ragionamenti spesso molto complessi atti a trovare una soluzione effettivamente coerente. Quasi tutti gli indovinelli presentano un interrogativo ma questo può essere anche sottointeso, un esempio attualmente “basilare” ma tendenzialmente complesso può essere costituito dalla forma seguente che corrisponde all’indovinello odierno.
Dal nostro network:
Quale è l’unico animale che quando piove non si bagna? Una frase semplice nella sua comprensione ma che può essere effettivamente abbastanza difficile da comprendere in modo esemplificativo.
Statisticamente circa il 50 % comprende la soluzione entro 1 minuto, per altri il tutto è più complesso e necessita di più tempo. Quanto tempo ci metti?
Indovinello di oggi: chi è l’unico animale che quando piove non si bagna? Ecco la risposta
Oggi gli indovinelli sopno sempre più “virtuali”, evidenziati dai vari social media e siti web che da diversi fanno parte della tradizionale quotidianità di sempre più persone, elementi che hanno preso il posto della carta stampata, spesso corrispondente a riviste specializzate. Come spesso accade anche in questo caso il tutto fa riferimentoa ad una forma di apparente illogicità, in quanto viene da immaginare che l’acqua tende a bagnare tutto. Per risolvere una forma concettualmente conosciuta quanto “impossibile”, bisogna ragionare in modo diverso, provando a concepire una generica forma di logica “al contrario”. Una mente libera e sufficientemente fantasiosa anche a comprendere i vari “giochi di parole “come possibile soluzione riescono generalmente a venirne a capo in poco tempo in alcuni casi pochi minuti addirittura.
La risposta è infatti molto semplice se corrisposta da una mente sufficientemente abile a ” lavorare fuori gli schemi” come spesso risulta essere necesario in altri ambiti. L’indovinello di oggi ha come risposta:
Il pesce, che ovviamente non può bagnarsi essendo già bagnato, ma anche non generalmente “colpito” dalla pioggia, quindi presenta questa forma di indovinello un senso effettivo e comprensibile da tutti.
Quanto tempo ci hai messo per scoprire il risultato giusto?