Indovinello di oggi: quando passo io, devi toglierti il cappello, chi sono?

Le forme di indovinello oggi sono estremamente più appetibili e diffuse rispetto al passato essendo diventata una delle tipologie di enigmi sicuramente più riconoscibili ma anche mediamente tra le più semplici almeno dal punto di vista interpretativo. Imparare a riconoscere un indovinello da subito è semplice, portarlo alla risoluzione può evidenziare alcune criticità effettive, ad esempio quando bisogna capire effettivamente di cosa si sta parlando.

apparentemente un indovinello può sembrare qualcosa di “fine a se stesso” ma non è per forza così in quanto può avere una funzione effettiva sulla propria mente, portandola ad affrontare concetti migliorativi.

Quale è effettivamente la soluzione  di questo indovinello che recita proprio “quando passo io, devi toglierti il cappello, chi sono?”.

Indovinello di oggi: quando passo io, devi toglierti il cappello, chi sono?

Indovinello oggi

La maggior parte degli indovinelli moderni fa ricorso ad informazioni specifiche ed hanno una sola risposta, anche se esistono casi in cui questa è maggiormente variabile, generalmente un indovinello proposto in una lingua e quindi in una forma grammaticale conosciuta che però viene spesso piegata ai bisogni di modi di dire, proverbi oppure formule lessicali per l’appunto di proposito portate alla “confusione”. Si tratta quindi di qualcosa di estremamente familiare per chi già conosce il contesto degli indovinelli.

Quello preso in considerazione oggi prevede una forma semplice, che può effettivamente essere compresa solo conoscendo il senso lessicale del termine di togliersi il cappello, abitudine “di cortesia”, che soprattutto in tempi oramai passati, portava gli uomini a togliersi il cappello come “delicatezza” in presenza femminile ma anche ad esempio all’interno di strutture abitative oppure in negozi, qualcosa che ancora oggi viene impiegato soprattutto in chiave simbolica ad esempio per effettivamente presentare una forma di rispetto.

Stavolta il contesto è diverso, quale è la risposta dell’indovinello di oggi?

 

Il pettine. Questo perchè la sua funzione è ovviamente quella di “sistemare” i capelli, e per farne utilizzo bisogna per forza di cose togliersi l’eventuale copricapo. E’ un esempio di indovinello di tipo lessico – applicativo, ossia una che fa ricorso ad un modo di dire conosciuto (quello di togliersi il cappello) che può far pensare ad una persona che effettua questa azione.