Connect with us

Festival

Si terrà dal 30 giugno al 30 luglio il primo festival itinerante Trentadate

Nasce il festival dei musei e dei castelli, il primo festival itinerante Trentadate è promosso dalla Direzione regionale Musei Puglia

Published

on

festival itinerante Trentadate

Si svolgerà dal 30 giugno al 30 luglio in 15 siti il primo festival itinerante Trentadate promosso dalla Direzione regionale Musei Puglia. Si tratta del primo festival dei musei e dei castelli che prevede narrazioni, voci e orchestre con artisti eccezionali, musica, arte e teatro. Musei Puglia ha redatto, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, una programmazione completa e volta a far vivere momenti molto emozionanti. Il festival si svolgerà in tutti i 15 musei, castelli e parchi archeologici della Direzione regionale Musei Puglia. Il direttore regionale Musei Puglia, Luca Mercuri, ha sottolineato che questa collaborazione è stata fortemente voluta.

Al via il primo festival itinerante Trentadate

La collaborazione fra Musei Puglia e il Teatro Pubblico Pugliese, in occasione del primo festival itinerante Trentadate, si propone di rilanciare il ruolo dei musei come centri culturali di alto profilo. Mercuri ha detto di essere molto soddisfatto di offrire al territorio una nuova opportunità, un festival straordinario che va ad arricchire l’offerta culturale pugliese, proprio in un periodo in cui c’è movimento di turisti provenienti da ogni dove. I musei di Puglia si mettono alla prova come rete diffusa ed emergono come luoghi aperti, inclusivi e vivi, proprio perché profondamente radicati nel territorio.

Gli eventi tutti nei luoghi museali

Il Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Giuseppe D’Urso, ha aggiunto che questa operazione congiunta tra due enti pubblici per valorizzare i siti museali e archeologici della Puglia con lo spettacolo dal vivo e le attività culturali è il metodo giusto per promuovere il territorio. Tramite beni immateriali che cambiano il fantastico patrimonio storico-culturale con tantissimi attrattori turistici. Il 30 giugno il primo festival itinerante Trentadate nel castello Svevo di Bari con lo spettacolo “Alle radici del canto” con Radicanto. Ad ospitare concerti e rappresentazioni teatrali saranno i luoghi museali di tutta la regione, dall’anfiteatro romano di Lecce a Castel del Monte al parco archeologico di Siponto al castello di Copertino.

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Festival

Orfeo Summer Festival inizia la stagione 2022 con ‘Non svegliate lo spettatore’, giorno 29 giugno

Sul palco Lino Guanciale e Davide Cavuti pronti a tornare in scena

Published

on

Orfeo Summer Festival

Orfeo Summer Festival dà il benvenuto alla stagione 2022 con uno spettacolo di Lino Guanciale. L’appuntamento è per giorno 29 giugno alle ore 21 al Teatro Orfeo di Taranto. Lo spettacolo ha il titolo “Non svegliate lo spettatore” e arriva dopo il grande successo “Itaca… il viaggio”. A salire sul palco saranno Lino Guanciale e Davide Cavuti che tornano in scena con uno spettacolo prodotto dal TSA Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni, dedicato alla vita dello scrittore Ennio Flaiano. Quest’ultimo è anche il vincitore del Premio Strega 1947 con Tempo di uccidere, sceneggiatore delle pellicole dirette da Federico Fellini. Tra i titoli famosi I Vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8 ½, Alessandro Blasetti Peccato che sia una canaglia, Steno-Monicelli, Guardie e Ladri e molti altri capolavori.

Orfeo Summer Festival letteratura, fantasia e realtà

Orfeo Summer Festival, permetterà agli attori ed al pubblico di immergersi in un mondo ricco di cultura tramite aneddoti, lettere, racconti, con protagonista il senso etico, sociale e quello storico. Un viaggio con Flaiano ed il suo taccuino, che regala un prezioso insegnamento mediante il quale il pubblico può affrontare le nuove sfide dell’esistenza. Cinema, teatro, letteratura, musica una chiave di lettura utile per penetrare i valori di interscambio tra cultura, formazione e apprendimento. Uno stimolo per la ricerca e per l’approfondimento di opere di grandi scrittori che non vengono nominati quanto spesso si dovrebbe. Lo spettatore viene proiettato, nel mondo della letteratura, del cinema e del teatro con la bravura dell’attore Lino Guanciale ed il commento musicale di Davide Cavuti.

Informazioni sullo spettacolo

Lino Guanciale, noto per aver recitato in Che Dio ci aiuti, Non dirlo al mio capo, La porta rossa, L’allieva fino ad arrivare a Noi, la versione italiana della celebre serie tv americana This Is Us, sta girando a Taranto le nuove puntate del commissario Ricciardi proprio in queste settimane. E sarà lui a calcare il palco dell’evento per primo. Per partecipare è necessario acquistare il biglietto dal prezzo variabile 50 euro, 45 euro, 40 euro più diritti di prevendita. L’evento si svolgerà al Teatro Orfeo in Via Pitagora, 78 a partire dalle ore 21:00. Per informazioni chiamare 0994533590 – 3290779521.

Continue Reading

Trending