Connect with us

Festival

Orietta Berti al Salento Book Festival in Puglia

Al Salento Book Festival in Puglia Orietta Berti presenta la sua autobiografia

Published

on

salento book festival

Sempre sulla cresta dell’onda, il tempo non sembra avere alcun effetto sul successo di Orietta Berti. La celebre artista, grata per quanto le ha dato la vita, sta vivendo a 78 anni uno spettacolare periodo professionale. Dopo il successo a Sanremo, sta scalando le classifiche con il tormentone dell’estate che ha prodotto insieme a Fedez e Achille Lauro, il famoso Mille. In questi giorni parteciperà anche al Salento Book Festival, che si terrà il 28 giugno al Parabita, dove presenterà la sua autobiografia. Giunta all’11esima edizione, la kermesse letteraria ideata e organizzata da Gianpiero Pisanello, giornalista e autore tv, è un appuntamento salentino molto atteso.

La biografia della Berti al Salento Book Festival

Orietta Berti presenterà quindi al Salento Book Festival la sua biografia. L’evento avrà luogo alle 20,30 nel cortile della Basilica della Madonna della Coltura. Ad intervistare la cantante sarà Don Guido Colombo, che le farà illustrare un intenso viaggio attraverso i maggiori successi e aneddoti inediti d’adolescenza. La Berti, figlia di un’attivista, sorella di un partigiano, apparteneva ad una famiglia che andava in chiesa a Natale, a Pasqua, prendeva parte alla festa patronale. La sua infanzia è stata serena, allora non c’erano i pericoli di oggi, e lei piccola con gli altri correva con le biciclette già dal mattino fino al tramonto.

La rinascita della cantante

La Berti ha anche dei bei ricordi in Puglia, come il matrimonio di Alberto Anelli al quale lei partecipò a Bari. Anelli ha scritto “Tu sei quello”, un brano che l’ha lanciata nel mondo musicale, e che nel 1965 le ha fatto vincere “Un Disco per l’Estate”. Per la Berti Anelli ha scritto anche “Amore e disamore”. Sul periodo che sta attraversando l’artista ha detto ch dopo l’uscita del libro c’è stata una sorta di rinascita. Aver conquistato anche il cuore dei giovani dopo 29 anni per lei è stata una grande soddisfazione. E la collaborazione con Fedez e Achille Lauro è storia nota.

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Festival

Si terrà dal 30 giugno al 30 luglio il primo festival itinerante Trentadate

Nasce il festival dei musei e dei castelli, il primo festival itinerante Trentadate è promosso dalla Direzione regionale Musei Puglia

Published

on

festival itinerante Trentadate

Si svolgerà dal 30 giugno al 30 luglio in 15 siti il primo festival itinerante Trentadate promosso dalla Direzione regionale Musei Puglia. Si tratta del primo festival dei musei e dei castelli che prevede narrazioni, voci e orchestre con artisti eccezionali, musica, arte e teatro. Musei Puglia ha redatto, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, una programmazione completa e volta a far vivere momenti molto emozionanti. Il festival si svolgerà in tutti i 15 musei, castelli e parchi archeologici della Direzione regionale Musei Puglia. Il direttore regionale Musei Puglia, Luca Mercuri, ha sottolineato che questa collaborazione è stata fortemente voluta.

Al via il primo festival itinerante Trentadate

La collaborazione fra Musei Puglia e il Teatro Pubblico Pugliese, in occasione del primo festival itinerante Trentadate, si propone di rilanciare il ruolo dei musei come centri culturali di alto profilo. Mercuri ha detto di essere molto soddisfatto di offrire al territorio una nuova opportunità, un festival straordinario che va ad arricchire l’offerta culturale pugliese, proprio in un periodo in cui c’è movimento di turisti provenienti da ogni dove. I musei di Puglia si mettono alla prova come rete diffusa ed emergono come luoghi aperti, inclusivi e vivi, proprio perché profondamente radicati nel territorio.

Gli eventi tutti nei luoghi museali

Il Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Giuseppe D’Urso, ha aggiunto che questa operazione congiunta tra due enti pubblici per valorizzare i siti museali e archeologici della Puglia con lo spettacolo dal vivo e le attività culturali è il metodo giusto per promuovere il territorio. Tramite beni immateriali che cambiano il fantastico patrimonio storico-culturale con tantissimi attrattori turistici. Il 30 giugno il primo festival itinerante Trentadate nel castello Svevo di Bari con lo spettacolo “Alle radici del canto” con Radicanto. Ad ospitare concerti e rappresentazioni teatrali saranno i luoghi museali di tutta la regione, dall’anfiteatro romano di Lecce a Castel del Monte al parco archeologico di Siponto al castello di Copertino.

Continue Reading

Trending