Connect with us

Manifestazioni

Si svolgerà dall’8 al 14 luglio 2022 a Bari e in provincia l’Art Nouveau Week

Durante il festival Art Nouveau Week ci saranno visite guidate e percorsi culturali negli edifici e palazzi storici del territorio barese e della provincia

Published

on

art nouveau week

La 4^ edizione dell’Art Nouveau Week che si svolgerà nel territorio barese e della provincia dall’8 al 14 luglio 2022 sarà una grande gioia per gli appassionati del Liberty, che potranno visitare palazzi storici e seguire percorsi culturali di rara bellezza. Organizzato dall’Associazione Italia Liberty, ente di promozione sociale, in collaborazione con Ars Toto S.r.l.  e altre associazioni, l’evento è curato da Andrea Speziali che per l’occasione ha selezionato Gustav Klimt, celebre artista della Secessione viennese. Speziali propone però anche altre celebrità, fra cui Giovanni Michelazzi, Otto Wagner, William Henry Bradley, Salvatore Gregorietti, Charles Cottet, Fernand Allard l’Olivier e Siegmund von Suchodolski.

Art Nouveau Week giunto alla quarta edizione

L’evento celebra anche i natali di un altro protagonista eccezionale dell’arte del Novecento, Silvio Gambini, di cui si possono ammirare prestigiose ville progettate in stile Liberty da lui a Busto Arsizio.  Il festival apre con le novità social, cioè con la pagina Instagram e Facebook @artnouveauweek in cui verranno pubblicati gli appuntamenti e i personaggi che interverranno. Nel programma barese dell’Art Nouveau Week dal titolo “Le bellezze svelate e ritrovate del Liberty a Bari e Provincia” organizzato dalla Dott.ssa Maria Elena Toto ci saranno  visite guidate presso edifici e palazzi storici del territorio. Emozionante e interessante sarà quella che si terrà venerdì 8 luglio alle ore 18.30 al Palazzo Atti nel quartiere murattiano.

Tante le cose da vedere durante il festival

Nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 luglio si terranno visite guidate presso il prestigioso Palazzo dell’Acquedotto Pugliese, dalle ore 11.00 alle ore 12.00. Martedì 12 luglio alle ore 19.00 ci sarà l’apertura straordinaria del Palazzo Borraci detto “Palazzo delle Sfingi, palazzo poco noto che si trova nei pressi del ponte di Corso Cavour. Fra gli appuntamenti del Festival ci saranno diverse iniziative a Rutigliano, che possiede un ricco patrimonio storico artistico. Sabato 9 luglio ci sarà la visita guidata “Passeggiata a Rutigliano tra ville, edifici e monumenti liberty” alle ore 17.00 e al termine i partecipanti verranno accompagnati nella bottega dei fischietti in terracotta e in un Altelier d’Artista. La serata sarà allietata dal concerto musicale dal titolo “Mani” organizzato in piazzetta 4 fontane da Aurelia Leone.

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Manifestazioni

In Puglia si svolge l’evento Mercatino del Gusto 2022

Al Mercatino del Gusto 2022 tutti i cibi tipici di Puglia

Published

on

Mercatino del Gusto 2022

Nell’edizione del Mercatino del Gusto 2022, fondato da Michele Bruno, Salvatore Santese e Giacomo Mojoli, che si terrà a Maglie, in provincia di Lecce, dall’1 al 7 agosto, la parola totem è “durevole”. Come ogni anno, ci sono i cibi tipici della Puglia, fra cui il pane dell’Alta Murgia, da secoli prodotto sempre allo stesso modo e addirittura con gli stessi strumenti. Realizzato con ingredienti semplici, semola rimacinata di grano duro, lievito naturale a pasta acida, acqua e sale, viene sottoposto a due lievitazioni e poi infornato. Altro alimento immancabile è la cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, rossa e piatta,e dal gusto unico.

Tanti prodotti tipici al Mercatino del Gusto 2022

Non può mancare al Mercatino del Gusto 2022 il pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, simile al datterino ma più grande, più succoso e più rosso. Altra delizia è anche la mandorla di Toritto, con la quale si realizza la squisita pasta di mandorle, e anche la “cupeta”, preparata con mandorle e miele. La coltura dei mandolri a Toritto esiste dai tempi antichissimi e danno vita a molte varietà di frutti che poi assumono il nome di cittadini illustri del luogo. Altro presidio pugliese famoso è il capocollo di Martina Franca, realizzato in una terra come la Valle d’Itria, dove vengono allevati i maiali per produrre questo succulento insaccato.

Altre squisitezze pugliesi

Un altro presidio che non può mancare al Mercatino del Gusto 2022 è il caciocavallo podolico del Gargano, proveniente dal latte delle mucche podoliche che pascolano sul Gargano. Il caciocavallo podolico del Gargano viene sottoposto a una stagionatura che dura da alcuni mesi ad alcuni anni, ed ha un processo di produzione molto complesso. A pochi chilometri da Maglie, città che ospita l’evento, viene coltivato il pisello nano di Zollino. In questo paese, nel periodo di san Giovanni a fine giugno, viene trebbiato e prodotto il pisello nano di Zollino, dal colore giallo-beige molto particolare.

Continue Reading

Trending