Connect with us

Manifestazioni

Si terrà venerdì 8 aprile la manifestazione contro l’inquinamento elettromagnetico

La manifestazione contro l’inquinamento elettromagnetico è presentata da Giancarlo Vincitorio

Published

on

La manifestazione contro l'inquinamento elettromagnetico è presentata da Giancarlo Vincitorio

Il referente regionale per la Puglia di Alleanza Italiana Stop Giancarlo Vincitorio ha presentato la manifestazione contro l‘inquinamento elettromagnetico che si svolgerà a Roma venerdì 8 aprile in piazza del Pantheon. Vincitorio ha detto che si è verificato un aumento pazzesco della potenza irradiante delle antenne anche di tecnologia 4g, 5g e wi-fi e quindi bisogna fermare questo inquinamento. Vincitorio ha detto che quanto sta succedendo in Puglia è un vero disastro, e che non è affatto vero che si tratta di progresso tecnologico. I nuovi impianti che si stanno autorizzando sono ancora più potenti di quelli esistenti e secondo il referente regionale vanno a creare campi elettromagnetici dannosi.

Protesta contro l’inquinamento elettromagnetico a Roma

La produzione di alcuni emendamenti al Ddl Concorrenza innalzeranno le soglie di irradiazione delle antenne da 6 a 61 V/m. Vincitorio ha sottolineato che se ci esponiamo a livelli così inquinanti aumentano anche i rischi per la salute. Per questo bisogna opporsi e ha invitato cittadini ad unirsi alla manifestazione contro l‘inquinamento elettromagnetico che si terrà a Roma l’8 aprile. Il referente ha anche aggiunto che in Puglia sono state condotte varie battaglie, in particolare nei comuni in cui la negligenza delle amministrazioni pubbliche ha fatto installare impianti irradianti nelle vicinanze di case, scuole e strutture sanitarie.

L’8 aprile si terrà la manifestazione

Vincitorio ha dunque incitato i pugliesi a partecipare alla manifestazione contro l‘inquinamento elettromagnetico dell’8 aprile, oppure ad aderire alla protesta. Si tratta di un vero e proprio appello per non far calpestare i propri diritti a vivere in un ambiente con meno inquinamento e a non essere esposti a troppi rischi. Gli emendamenti al Ddl Concorrenza causano l’aumento di 110 volte degli attuali valori irradianti, e generano l’eliminazione del criterio di minimizzare l’abolizione dei Piani Antenne, il rischio sanitario ambientale, l’esautorazione dei poteri di comuni e Arpa. Inoltre, arriveranno ad espropriare la proprietà privata per installare ovunque le antenne.

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Manifestazioni

In Puglia si svolge l’evento Mercatino del Gusto 2022

Al Mercatino del Gusto 2022 tutti i cibi tipici di Puglia

Published

on

Mercatino del Gusto 2022

Nell’edizione del Mercatino del Gusto 2022, fondato da Michele Bruno, Salvatore Santese e Giacomo Mojoli, che si terrà a Maglie, in provincia di Lecce, dall’1 al 7 agosto, la parola totem è “durevole”. Come ogni anno, ci sono i cibi tipici della Puglia, fra cui il pane dell’Alta Murgia, da secoli prodotto sempre allo stesso modo e addirittura con gli stessi strumenti. Realizzato con ingredienti semplici, semola rimacinata di grano duro, lievito naturale a pasta acida, acqua e sale, viene sottoposto a due lievitazioni e poi infornato. Altro alimento immancabile è la cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, rossa e piatta,e dal gusto unico.

Tanti prodotti tipici al Mercatino del Gusto 2022

Non può mancare al Mercatino del Gusto 2022 il pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, simile al datterino ma più grande, più succoso e più rosso. Altra delizia è anche la mandorla di Toritto, con la quale si realizza la squisita pasta di mandorle, e anche la “cupeta”, preparata con mandorle e miele. La coltura dei mandolri a Toritto esiste dai tempi antichissimi e danno vita a molte varietà di frutti che poi assumono il nome di cittadini illustri del luogo. Altro presidio pugliese famoso è il capocollo di Martina Franca, realizzato in una terra come la Valle d’Itria, dove vengono allevati i maiali per produrre questo succulento insaccato.

Altre squisitezze pugliesi

Un altro presidio che non può mancare al Mercatino del Gusto 2022 è il caciocavallo podolico del Gargano, proveniente dal latte delle mucche podoliche che pascolano sul Gargano. Il caciocavallo podolico del Gargano viene sottoposto a una stagionatura che dura da alcuni mesi ad alcuni anni, ed ha un processo di produzione molto complesso. A pochi chilometri da Maglie, città che ospita l’evento, viene coltivato il pisello nano di Zollino. In questo paese, nel periodo di san Giovanni a fine giugno, viene trebbiato e prodotto il pisello nano di Zollino, dal colore giallo-beige molto particolare.

Continue Reading

Trending