Connect with us

Ressegne

Rassegna Nino Buonocore alla Stazione 37, a Taranto

Una serata dedicata al celebre cantautore e compositore napoletano

Published

on

Rassegna Nino Buonocore

Rassegna Nino Buonocore alla Stazione 37 a Taranto in collaborazione con Laboratori D’arte. L’artista il cui nome vero è Adelmo Buonocore, cantautore e compositore napoletano, artista, compositore, ha scritto la storia della musica italiana a partire dai primi anni ’80 collaborando con importanti musicisti con i quali si è avvicinato al jazz. Buonocore ha duettato nel 1988 con Chet Baker nel corso di una session di presentazione dell’album “Una città tra le mani”. La Super band composta da Nicola Stilo, Rino Zurzolo, Massimo Volpe e Peppe Sannino.

Rassegna Nino Buonocore riproposte le hit della top ten delle classifiche italiane

Rassegna Nino Buonocore nel corso della serata saranno riproposte le hit facenti parte delle top ten delle classifiche italiane e alcuni canzoni inserite nell’ultimo album relativo al 2013, “Segnali di umana presenza”. Questo è stato per l’artista un esperimento in lingua inglese, francese, portoghese e spagnolo. La sua storia e gli eventi della sua vita in generale, camminano di pari passo con la musica, le canzoni e l’arte, sono un esempio “Scrivimi”, “Rosanna”, “Il Mandorlo”, “Boulevard”. Nel corso della serata ci sarà un pò di jazz, di swing e ritmi carioca.

Informazioni per la partecipazione alla serata

Per accedere è necessario essere in possesso della tessera e del green pass, per prenotare si può chiamare uno dei numeri 3427413133 – 3939305967. Il contributo per la partecipazione al concerto è di €25 con l’aggiunta di 5€ per un totale di 30€ per l’acquisto della tessera. Tutte le informazioni sono scritte sulla pagina web ad essa dedicata www.ceagency.eu/nino-buonoc…

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ressegne

Il cinema antimilitarista è il titolo della mini rassegna presentata in Puglia

Regione Puglia e Apulia Film Commission presentato la kermesse Il cinema antimilitarista presso la Mediateca Regionale Pugliese

Published

on

cinema antimilitarista
Charlie Chaplin

Si intitola Il cinema antimilitarista la mini kermesse che la Regione Puglia e Apulia Film Commission hanno deciso di presentare presso la Mediateca Regionale Pugliese. Si tratta di due film di satira antimilitarista che hanno fatto la storia del cinema. A promuovere la rassegna è la Regione Puglia in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission nell’ambito del progetto “Mediateca Regionale” a valere su risorse del Bilancio autonomo della Regione Puglia, Assessorato Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica. La rassegna avrà inizio nella giornata di giovedì 17 alle 19, con “Il Grande Dittatore” di Charlie Chaplin, film del 1940, e anche quello dell’attore con maggiore successo commerciale.

Secondo appuntamento de Il cinema antimilitarista martedì

Considerato il film più bello e significativo della sua carriera artistica dalla critica e dal pubblico, il film verrà proiettato nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. L’altro film che rientra nella rassegna intitolata Il cinema antimilitarista, che verrà proiettato nella giornata di martedì 22 alle 19, è “Il Dottor Stranamore” di Stanley Kubrick, film capolavoro del 1964. Si tratta di un film satira sulla follia atomica e sul militarismo americano e Kubrick descrive il meccanismo atroce in maniera davvero bizzarra. I due film, che sono stati candidati agli Oscar come “Miglior Film”, verranno proiettati in lingua originale e conterranno anche i sottotitoli in italiano.

La rassegna realizzata con la Fondazione Apulia Film Commission

La realizzazione di questo appuntamento, che porta il titolo Il cinema antimilitarista, è stata possibile grazie all’interesse e alla collaborazione della Fondazione Apulia Film Commission che ha lavorato con la regione Puglia. L’iniziativa rientra nel progetto “Mediateca Regionale” ed è stata finanziata con i fondi del Bilancio autonomo della Regione Puglia, Assessorato Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica. Gli appassionati di questi film potranno rivederli e apprezzarli perché sono veramente due capolavori.

Continue Reading

Trending