Connect with us

Locali

Sbarca in Puglia con il Twiga Beach a Savelletri, Briatore ci riprova

Flavio Briatore ci tenta di nuovo e decide di aprire il Twiga Beach a Savelletri

Published

on

twiga beach a savelletri Flavio Briatore
Riconoscimento editoriale: D-VISIONS

Per la seconda volta Flavio Briatore ritenta con il progetto che è fallito a Otranto e stavolta sceglie un’altra location, ma sempre in Puglia. Briatore aprirà il Twiga Beach a Savelletri, un lido da mille e una notte che pare l’imprenditore intende aprire a maggio. Nonostante il progetto ad Otranto non sia andato in porto, e nonostante il sequestro del cantiere e le polemiche che non sono mancate, l’imprenditore punta nuovamente sulla costa pugliese. La notizia è stata resa nota da poco e già c’è fervore, perché l’apertura a maggio implica che per l’estate prossima il Twiga di Flavio Briatore ci sarà.

Briatore apre il Twiga Beach a Savelletri

Briatore ha dunque deciso di gestire il Twiga Beach a Savelletri, che pare sarà un lido molto suggestivo e particolarmente esclusivo. Ci sarà un ristorante e i posti saranno pochi, quindi è chiaro che non è riservato a tutti. Infatti, i clienti saranno selezionati con cura e solo loro potranno accedere al lido. La struttura sorgerà a chilometri dal centro cittadino. A convincere Flavio Briatore a gettarsi in questa operazione è l’ex consigliere regionale Tatò Greco, suo nuovo socio. Pare che l’imprenditore abbia già chiesto la concessione demaniale dal comune di Fasano e che l’abbia anche ottenuta. La scadenza della concessione è prevista per il 31 dicembre 2023.

Il Twiga allieterà le estati a Savelletri

Adesso manca davvero poco per l’apertura del Twiga Beach a Savelletri, e visto che è prevista per fine maggio, Briatore dovrà iniziare subito i lavori. La società di cui fanno parte Briatore e Greco subentra nella concessione demaniale fino al 31 dicembre 2023 e fino ad allora potrà usufruire di un tratto di costa non molto esteso in contrada Pettolecchia. Nell’area possono essere effettuati solo interventi di riqualificazione di quello che già c’è, ma non possono essere realizzati ulteriori manufatti o ampliamenti di volume della struttura presente che è in abbandono.

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Locali

Gambero Rosso: la migliore pizza di Puglia è a Lecce

Secondo la classifica della famosa guida Gambero Rosso è a Lecce la migliore pizza di Puglia

Published

on

Migliore pizza di Puglia ai Tre Spicchi 2021

Giunta alla nona edizione, la guida Pizzerie d’Italia 2022 di Gambero Rosso ha premiato il Salento. In cima alla classifica della migliore pizza di Puglia c’è il locale “Tre Spicchi 2021”, creato da Andrea Godi e che si è affermato anche a livello nazionale. Infatti, si è classificato al quinto posto nella classifica, con 91 punti, ma al primo posto a livello regionale. In questa nuova edizione la guida Pizzerie d’Italia 2022 parla di quella che viene ribattezzata la nuova normalità di un settore che ha dimostrato di essere vitale e di sapersi reinventare anche durante le più gravi difficoltà.

E’ a Lecce la migliore pizza di Puglia per Gambero Rosso

Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso, ha sottolineato che l’Unesco ha definito la pizza patrimonio immateriale dell’umanità. Poiché la pizza è un’arte tutta italiana, da molto tempo il Gambero Rosso, tramite la guida, segue il settore nella crescita e nella promozione. I maestri specializzati nella realizzazione dell’impasto sono coloro che portano in alto i prodotti d’eccellenza del nostro Paese. Per questi motivi la guida ha voluto coinvolgere i maestri della pizza nel Comitato Scientifico organizzato dalla Fondazione Gambero Rosso senza scopo di lucro. Il loro contributo ha fatto sviluppare dei corsi di Gambero Rosso Academy e di Gambero Rosso University.

Pizza sostenibile e agricola

Dai dati forniti dall’undicesima edizione la migliore pizza di Puglia è a Lecce, al locale “Tre Spicchi 2021”, che ha ottenuto il quinto posto con 91 punti. Molti pizzaioli hanno sfruttato il periodo di fermo imposto dalla pandemia per migliorare e preparare impasti diversificati. Dalle sperimentazioni è nato un mix di generi che passa dalla pizza in teglia alla pizza al padellino, dalla pizza alla pala a quella al vapore, ed è presente sempre più spesso nei menu dei maestri pizzaioli. Gli orti di proprietà sono aumentati e in alcuni casi sono nate aziende vere e proprie, per assicurare ai buongustai una pizza sempre più sostenibile e agricola.

Continue Reading

Trending