Connect with us

Cucina

La ricetta Sole di Puglia fra le preferite di Marco Bovio

Si chiama Sole di Puglia la ricetta che Bovio ha creato

Published

on

Sole di Puglia presentata la ricetta da Bovio

Creata da Narco Bovio, la ricetta Sole di Puglia è stata preparata durante lo shoowcooking e le dimostrazioni organizzate in occasione della 21° edizione di Cibus che si è svolta nel mese di maggio, una edizione di enorme successo per il Salone che ha visto la partecipazione di tantissime aziende. Durante l’evento ci sono stati dibattiti su filiere, territori, Made in Italy agroalimentare che hanno intrattenuto i tantissimi visitatori. Fra i tanti ci sono stati anche protagonisti del mondo della pizza e i visitatori hanno potuto assistere alle spiegazioni dei professionisti e degustato nuove ricette.

Bovio ha proposto la sua ricetta Sole di Puglia

Fra i pizzachef c’era anche Marco Bovio che ha proposto la sua ricetta denominata Sole Di Puglia. Ecco quali ingredienti occorrono:

  • Sfarinato: Rustica
  • Formato: Tonda 31
  • 60 gr Mozzarella Fiordilatte
  • 150 gr Coppa di suino
  • 90 gr Cipolle sponsali
  • 250 ml Primitivo di Manduria
  • 30 gr Caciocavallo Podolico
  • 69 gr Panna
  • 15 gr Pomodori secchi
  • Sale qb
  • Pepe qb
  • Olio extravergine d’oliva Azienda Coppini Arte Olearia

Procedimento per preparare la ricetta

Far bollire il vino per scaricare l’alcool e lasciarlo raffreddare. Far marinare la coppa di suino a sottovuoto con vino, sale e pepe per 16 ore a 68°. Tagliare la cipolla a julienne e appassirla con sale e pepe in olio extravergine di oliva. Disporre la mozzarella fiordilatte, mettere la base in forno con un filo d’olio extravergine d’oliva Coppini Arte Olearia e nel frattempo far riscaldare la panna in una casseruola aggiungendo il caciocavallo grattugiato fino a trasformarsi in fonduta.

Ottenere dai ciuffi verdi della cipolla delle striscette lunghe circa 4 o 5 cm da passare nella semola e friggere in padella. Tolta la base dal forno, affettare le cipolle,metterle sopra e disporre le fette di capocollo affettato. Far cadere la fonduta a pioggia con un cucchiaio e spolverare con pomodoro secco, mettere le striscette di cipolla su ogni spicchio e aggiungere un filo d’olio evo.

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cucina

La bombetta pugliese è nell’elenco nazionale

Nell’elenco nazionale figura la bombetta pugliese come prodotto agroalimentare della tradizione

Published

on

bombetta pugliese

Nella 22esima edizione dell’elenco del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo, figura la bombetta pugliese, prodotto agroalimentare della tradizione. In tutto sono 329 i prodotti descritti nel dettaglio all’interno del sito web www.patpuglia.it, e di questi fa parte anche la bombetta. Oltre ad essa, vi rientrano anche le cicorie selvatiche, l’aspraggine volgare, le fave arrostite, la patata bisestile, le orecchiette con la rucola e i piselli con le uova. Sono infatti questi i nuovi Pat pugliesi, ovvero i prodotti agroalimentari tradizionali che sono stati introdotti nell’elenco.

Fra i nuovi prodotti dell’elenco anche la bombetta pugliese

In tutto i prodotti tradizionali pugliesi sono 18, e nel dettaglio sette di questi sono attribuiti alla provincia di Brindisi ma sono comunque tipici di altri territori, come appunto la bombetta di Martina Franca che è considerata a tutti gli effetti la bombetta pugliese. Nell’elenco del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo, oltre ai prodotti citati in precedenza, rientrano anche le polpette di cavallo, il polpo crudo arricciato e la copeta di Polignano.  In tutto la Puglia vanta 329 Pat nella revisione 2022, e nel sito c’è una scheda sintetica per ciascun prodotto.

Ogni prodotto è descritto all’interno del sito

I prodotti che rientrano nell’elenco del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, quindi compresa anche la bombetta pugliese, sono accompagnati da una scheda in cui ci sono storia e tradizioni, area geografica di origine, composizione nutrizionale e periodo di produzione. Attualmente la Puglia, nella classifica delle regioni si trova al settimo posto, dopo Campania, Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte.  Le categorie in cui sono raggruppati i 329 Pat pugliesi sono: prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati (127), paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria (81), prodotti della gastronomia (49), carni fresche e loro preparazione (25), formaggi (17), bevande alcoliche, distillati e liquori (14), preparazione di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi (10), prodotti di origine animale (4), condimenti (1); grassi (burro, margarina, oli) (1).

Continue Reading

Trending