Connect with us

Curiosità

Zaini Eastpak, arriva un’edizione limitata dedicata a Polignano a Mare

Saranno disponibili soltanto 100 pezzi

Published

on

Zaini Eastpak Polignano a Mare

Zaini Eastpak quest’anno dedicati a Polignano a Mare per un’edizione più che limitata ispirata a quella che è la perla del turismo pugliese. Saranno disponibili soltanto 100 zaini che racchiudono in tutta la loro bellezza i vari simboli legati alla città di Polignano che si affaccia sull’Adriatico.

Zaini Eastpak, viaggi, emozioni e sensazioni

Lo storico marchio sta provando a lasciare il segno lanciando un’edizione limitata tutta diversa dalle precedenti. Eastpak in realtà ha sempre parlato di viaggi per cui non si poteva non realizzare gli Zaini Eastpak da portare sulle spalle andando in giro per la Puglia oppure portare la Puglia con sè durante i viaggi in tutto il mondo. Le patch raccontano la bellezza di tutti i luoghi con vari scorci tra cui quello di lama Monachile e la scritta “Polignano” che ricorda tantissimo una cartolina. Poi c’è un’ancora e la sagoma di una cittadina barese ed un’immagine che ritrae la Puglia. Per concludere non può mancare Domenico Modugno che apre le braccia e canta “Nel blu dipinto di blu” e che fa suo il cielo.

Lo zaino sarà in vendita online a partire dal 16 maggio

Il colore del cielo di Modugno è quello scelto dal marchio per la realizzazione di uno zaino unico che sarà in vendita online a partire dal 16 maggio. Lo zaino è stato realizzato in collaborazione con un marchio pugliese, braccialetti Aua, un brand noto a tutti e lanciato da Francesco Morisco. L’artista crea dei gioielli bellissimi fatti di vetro colorato, argento e sale. La particolarità che il brand ha aggiunto allo zaino è un ciondolino con pezzi di vetro blu, legato alla tasca inferiore. Un secondo dettaglio è la patch che rappresenta la A ed anche l’estrema cura del dettaglio posto al centro. E’ stato personalizzato il Padded Zippl’r,  con un portaborraccia laterale impreziosito da bellissime onde stilizzate ed una tasca interna dentro la quale si può riporre un iPad o un tablet. Insomma il prodotto in sé è un omaggio preziosissimo, ricco di colori, luoghi, sensazioni e pensieri.

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Curiosità

Tre sorelle pugliesi hanno dato vita a CanguroLab

CanguroLab è un portale gratuito dove si può trovare di tutto

Published

on

CanguroLab

Creato da tre sorelle pugliesi, CanguroLab è il sito delle mamme digitali dove si possono trovare vestiti, giochi, attrezzature, cure per i bimbi e tanto altro, e per averli a casa basta solo un clic. Ideale per le famiglie con bimbi da crescere, che hanno sempre più spesso bisogno di aiuto per trovare l’insegnante migliore, la babysitter più affidabile, il pediatra più esperto, ma anche eventi, corsi e molto altro. Oltre agli acquisti, quindi, ci sono anche tanti aiuti che in passato era possibile reperire dai vicini di casa. In pratica, si tratta di un mondo dedicato interamente ai bambini.

CanguroLab è un piccolo borgo online

Quello che distingue CanguroLab è il fatto di essere stato concepito come un piccolo borgo online, dove chiunque può trovare consigli e aiuti per assicurare il benessere ai propri bimbi. Il sito è stato fondato da tre sorelle originarie di San Marco la Catola, un comune foggiano, che hanno deciso di mettere insieme le loro competenze per dare vita ad un nuovo progetto per l’infanzia, ma in particolare per mamme e papà. Rossella Fascia, 47 anni,ha detto che vivendo in un paese di circa duemila abitanti partire per lavoro è inevitabile. Lei è un’insegnante montessoriana e ha lavorato a Londra come nanny full time, mentre Donatella, 45 anni, ha lavorato sempre negli studi notarili. Invece, Genny, che ha 42 anni, è avvocato internazionalista.

Le tre sorelle sono tornate in Italia e hanno aperto il sito

Il loro obiettivo, con la creazione di CanguroLab, è quello di ricreare sul web il concetto di comunità come aiuto per i genitori che devono crescere i figli e trovare tutto ciò di cui si ha bisogno con un clic. Professionisti, insegnanti, corsi, eventi, c’è tutto nel sito e le mamme sono attive in qualsiasi città d’Italia. Grazie agli scambi online le famiglie possono trovare i produttori più vicini, fare acquisti sostenibili e viene data maggiore visibilità a tutto ciò che è solidale. Tutto questo, si trasformerà in altri servizi entro la fine dell’anno.

Continue Reading

Trending