Connect with us

Curiosità

Lecce, Ludobarelle al Fazzi a portata di bambino

Published

on

ludobarelle al Fazzi

Nei giorni scorsi sono state consegnate due ludobarelle al Fazzi di Lecce, destinate ai bambini. La bella iniziativa è nata per cercare di sdrammatizzare la sala operatoria e l’ambiente ospedaliero, dove per motivi di malattie molto bambini sono costretti a passare parte del loro tempo.

L’iniziativa delle due ludobarelle al Fazzi è partita dal patto di solidarietà tra associazionismo e sanità pubblica e lo scorso sabato, dopo la benedizione, finalmente è stata portata a termine con successo. Ad occuparsi di questa donazione è stata l’associazione onlus “Cuore e mani aperte verso chi soffre”, che ha collaborato insieme al Lions Club Lecce Messapia e ha donato le barelle all’ospedale. Si tratta di un segno che vuole rendere meno pesante e più divertente la degenza dei bambini in ospedale e rendere quasi più umani gli ambienti ospedalieri. Coloratissime e fantasiose, le barelle portano allegria e vivacità e aggiungono quella speranza che serve per combattere.

Iniziativa lodevole quella delle ludobarelle al Fazzi

Durante la consegna delle ludobarelle al Fazzi sono intervenuti Giampiero Frassanito, direttore medico del Fazzi, Carlo Rossi, direttore della chirurgia pediatrica, ma era presente anche Gianni Mattia, Francesco Antico e Raffaele Mele, presidente Lions club Messapia. La consegna è stata un momento di festa e la donazione è stata accolta con grande gioia, poiché significa un bel gesto di umanità e di speranza nella sofferenza.

L’ospedale Vito Fazzi di Lecce, nato nel 1987 come presidio ospedaliero, oggi è una struttura sanitaria pubblica che assicura prestazioni sanitarie diagnostiche, terapeutiche e riabilitative e dispone di tecniche di livello medio-alto volte a risolvere vari problemi di salute. Nel 2001 è nata l’associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre” dal Fondo di solidarietà permanente. Già dal nome si intuisce la mission dell’associazione e la donazione delle ludobarelle è un grande passo verso i bambini che sono spesso costretti a passare del tempo nella struttura ospedaliera.

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Curiosità

Tre sorelle pugliesi hanno dato vita a CanguroLab

CanguroLab è un portale gratuito dove si può trovare di tutto

Published

on

CanguroLab

Creato da tre sorelle pugliesi, CanguroLab è il sito delle mamme digitali dove si possono trovare vestiti, giochi, attrezzature, cure per i bimbi e tanto altro, e per averli a casa basta solo un clic. Ideale per le famiglie con bimbi da crescere, che hanno sempre più spesso bisogno di aiuto per trovare l’insegnante migliore, la babysitter più affidabile, il pediatra più esperto, ma anche eventi, corsi e molto altro. Oltre agli acquisti, quindi, ci sono anche tanti aiuti che in passato era possibile reperire dai vicini di casa. In pratica, si tratta di un mondo dedicato interamente ai bambini.

CanguroLab è un piccolo borgo online

Quello che distingue CanguroLab è il fatto di essere stato concepito come un piccolo borgo online, dove chiunque può trovare consigli e aiuti per assicurare il benessere ai propri bimbi. Il sito è stato fondato da tre sorelle originarie di San Marco la Catola, un comune foggiano, che hanno deciso di mettere insieme le loro competenze per dare vita ad un nuovo progetto per l’infanzia, ma in particolare per mamme e papà. Rossella Fascia, 47 anni,ha detto che vivendo in un paese di circa duemila abitanti partire per lavoro è inevitabile. Lei è un’insegnante montessoriana e ha lavorato a Londra come nanny full time, mentre Donatella, 45 anni, ha lavorato sempre negli studi notarili. Invece, Genny, che ha 42 anni, è avvocato internazionalista.

Le tre sorelle sono tornate in Italia e hanno aperto il sito

Il loro obiettivo, con la creazione di CanguroLab, è quello di ricreare sul web il concetto di comunità come aiuto per i genitori che devono crescere i figli e trovare tutto ciò di cui si ha bisogno con un clic. Professionisti, insegnanti, corsi, eventi, c’è tutto nel sito e le mamme sono attive in qualsiasi città d’Italia. Grazie agli scambi online le famiglie possono trovare i produttori più vicini, fare acquisti sostenibili e viene data maggiore visibilità a tutto ciò che è solidale. Tutto questo, si trasformerà in altri servizi entro la fine dell’anno.

Continue Reading

Trending