Connect with us

Tech

Ict pugliese è in crescita, difficile però trovare personale qualificato

E’ in netta ripresa l’Ict pugliese, ma reperire personale qualificato è difficile

Published

on

ict pugliese

Dopo il calo del 2,4% registrato nel 2020, l’Ict pugliese è in netto recupero. Il mercato del digitale sta infatti recuperando le posizione che aveva conquistato negli ultimi anni e in modo abbastanza rapido. Tuttavia, trovare personale qualificato è difficile, e il sistema universitario riesce a formarne solo in parte. I risultati di Exprivia, che opera nell’Ict ed è quotata al mercato Mta della Borsa di Milano, parlano chiaro. Il fatturato di questo big player nel primo trimestre è passando da 38 a 41 milioni, con una crescita del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2020. Anche la redditività cresce, ed è stata del 12,7 per cento nel 2020.

Ripresa netta dell’Ict pugliese

Gianni Sebastiano, investor relation del gruppo guidato da Domenico Favuzzi, ha sottolineato che le aziende stanno recuperando redditività perché stanno mettendo più digitalizzazione nei loro processi. Questo incide molto su costi ed efficienza, una lezione che la pandemia ha insegnato e che stanno seguendo in molti. La Spa, una delle più quotate nell’Ict pugliese, mira a consolidare la crescita che in questi mesi ha registrato in tutti i mercati in cui è presente come sistem integrator. Nei programmi di sviluppo aziendale il settore in questi mesi non ha registrato grossi cambiamenti. Una novità è il nuovo edificio del gruppo Fincons di Milano che sta sorgendo vicino l’aeroporto di Bari.

Occorrono risorse adeguate per il comparto

Il gruppo sta realizzando il “Future Gateway”, volto ad accogliere anche start-up locali, spazi per la ricerca e innovazione. Entro l’anno sarà pronto il nuovo insediamento, che è tecnologicamente avanzato e avrà la capacità di ospitare 1.000 professionisti di It consulting. L’altro polo di Ict regionale è Lecce, che fa riferimento all’università, come fa Bari che punta su ateneo e Politecnico, centri formativi strategici per far crescere il comparto e far reperire facilmente personale qualificato. L’Ict pugliese promette costantemente nuovi posti di lavoro, la ripresa c’è e avere a disposizione risorse adeguate farà crescere l’occupazione.

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tech

Puglia, con un’app e il progetto Itineris Cotrap facilita i trasporti in bus

Per facilitare i trasporti in Bus Cotrap lancia un’app e il progetto Itineris

Published

on

progetto Itineris Cotrap

Ha lanciato due armi Cotrap per rendere più agevole il trasporto su gomma in Puglia, un’app e il progetto Itineris. Con entrambe le strategie sarà possibile per i viaggiatori e i turisti spostarsi per il tacco d’Italia. L’app Cotrap Puglia è stata creata dal Consorzio Trasporti Aziende Pugliesi e comprende diverse funzioni che la rendono una soluzione all’avanguardia. L’app consente di memorizzare le preferenze di viaggio, il pagamento preferito e consente anche di creare un portafoglio elettronico sempre disponibile per acquistare velocemente i biglietti. Un’altra funzione importante è quella della ricezione notifiche, la visualizzazione su Maps delle fermate e l’indicazione di quelle più usate dalla rete.

App rientra nel progetto Itineris

Il progetto Itineris con l’App Cotrap Puglia sarà completato con gli abbonamenti in vendita che permetteranno di raggiungere un importante obiettivo che perfezionerà il sistema in Puglia di bigliettazione on-line. L’app rientra in un progetto che si chiama Itineris, lanciato durante il lockdown, che prevede la vendita dei titoli di viaggio riguardanti i servizi di trasporto delle 60 aziende del Consorzio Pugliese sul sito www.cotrap.it. Successivamente sarà possibile l’acquisto dei biglietti ancora più accessibile. Il Consorzio ha avviato la realizzazione dell’App Cotrap Puglia e ha introdotto nuove funzioni intuitive e all’avanguardia.

Tanti strumenti alle aziende tramite un Pannello Amministrativo

Il progetto Itineris mette a disposizione delle aziende consorziate un Pannello Amministrativo ben strutturato che consente di seguire le vendite tramite parametri selezionabili, di visualizzare le prenotazioni suddivise per linee e corse, geolocalizzare le fermate e altre funzioni che lo rendono molto utile. L’App di Controllo Itineris permette di controllare i titoli di viaggio on line a bordo dei mezzi e affianca il sistema tradizionale di controllo, portando tecnologia e rendendo le verifiche più sicure. Infatti, mediante il QR CODE presente sui biglietti comprati sul sito e con l’App, il controllore a bordo ottiene tutte le informazioni del biglietto, con chiarimenti su eventuali per la mancata validità.

Continue Reading

Trending