Connect with us

Turismo

Prosegue il viaggio del Camper in Puglia, alla scoperta delle sue meraviglie

Tante le meraviglie e le bontà scoperta durante il viaggio del Camper in Puglia di Rai1

Published

on

Camper in Puglia di Rai1

Continua il viaggio del Camper in Puglia di Rai1, a cui fanno capo Tinto e Roberta Morise. Il Camper dall’11 luglio viaggia lungo il territorio alla scoperta delle sue bellezze e delle sue incredibili bontà. Il viaggio in Camper viene trasmesso al mattino sul primo canale nazionale e fa tappa in Puglia. Insieme ai due conduttori c’è anche Elisa Silvestrin, che sarà a bordo del camper e con loro si fermerà all’Abbazia di Santo Stefano, per proseguire poi alle Grotte di Castellana, alla visita di Taranto vecchia e della Riserva naturale di Torre Guaceto. Altra tappa prevista durante il tour in Puglia è anche a Castellaneta Marina.

Grande attesa per il viaggio del Camper in Puglia

Mentre i tre faranno conoscere agli spettatori le meraviglie del territorio durante il viaggio del Camper in Puglia, la giornalista pugliese, Monica Caradonna, si dedicherà alla presentazione delle eccellenze gastronomiche della regione. Fra queste ci saranno il pane di Laterza, la burrata, il caciocavallo podolico, la cozza di Taranto, i panzerotti baresi e la mitica focaccia. Invece, a fare da guida attraverso i piccoli borghi gioiello della Puglia sarà Gloria Aura Bortolini, che porterà alla scoperta di magnifici luoghi come Ceglie, Vieste, Giovinazzo, Corigliano d’Otranto e Accadia.

Camper va in onda su Rai 1

Maria Elena Fabi si occuperà invece di raccontare la meraviglia delle spiagge italiane della Campania, come per esempio la Baia Domizia, Licola, Posillipo e Ischia. Non mancheranno sfide di cucina in studio, in cui ci saranno come protagonisti anche una squadra del Molise e una del Veneto. Sarà Federica De Denaro a fare da giudice alle loro preparazioni. Inoltre, ci saranno anche i due appuntamenti settimanali condotti da Massimo Martinelli, che consentiranno di rivivere i ricordi estivi più belle con curiosità, aneddoti, filmati e daranno anche tante informazioni interessanti sul meteo che ci aspetta prossimamente. Sarà possibile seguire la trasmissione Camper su Rai 1 dalle 11.30.

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Turismo

Servono regole nel turismo, bisogna tutelare il marchio Puglia

Il sindaco di Alberobello afferma che per tutelare il marchio Puglia servono regole nel turismo

Published

on

Il sindaco di Alberobello afferma che per tutelare il marchio Puglia servono regole nel turismo

Non si placano le polemiche sui social da parte di molti turisti delusi dai prezzi alti degli alloggi in Puglia, ma ai quali non rispondono alloggi e servizi adeguati. Le numerose lamentele che compaiono ogni giorno sui social, di sottoscala spacciati per monovani accessoriati, di bivani con affaccio sul mare affittati a prezzi sbalorditivi, rischiano di compromettere l’immagine che la Puglia ha costruito negli anni, ovvero di una regione ospitale e con aspettative superiori a quelle immaginate. La mancanza di regole nel turismo ha scatenato la corsa all’improvvisazione, e sono in tanti a spacciarsi per imprenditori delle vacanze, che in realtà non lo sono affatto.

Bisogna imporre delle regole nel turismo

Le polemiche sui prezzi pazzi del turismo in Puglia e su un’accoglienza che non risponde alle aspettative rischiano quindi di cancellare quanto fatto finora come un colpo di spugna, per questo è assolutamente necessario invertire la rotta. E’ quando ha sottolineato Francesco De Carlo, sindaco di Alberobello, la Capitale dei trulli patrimonio dell’Unesco, ma anche presidente regionale di Assohotel, l’Associazione nazionale imprenditori d’albergo iscritti a Confesercenti. Il sindaco ha detto che il settore dell’ospitalità, volano dell’economia pugliese, necessita di regole. Il marchio Puglia, che sottolinea la qualità dell’ospitalità, non può essere dominato dagli abusivi. Per rimanere sul mercato servono regole nel turismo, chiare e lampanti, e anche urgenti.

Ci sono tanti problemi che bisogna risolvere

Nonostante la Puglia sia la regione con più presenze nell’estate 2022, il sindaco di Alberobello asserisce che bisogna tutelare il marchio dell’ospitalità pugliese e per farlo servono le regole nel turismo. Anche se i numeri sono al top e il turismo va a gonfie vele, come è anche ad Alberobello, in cui ci sono 5mila posti letto dedicati ai turisti su 10.500 residenti, e 3mila presenze giornaliere, bisogna risolvere i molti problemi che si presentano ogni anno. Fra questi non bisogna sottovalutare quello dei parcheggi, dei servizi igienici, degli abusivi che si improvvisano imprenditori del turismo e che invece non hanno alcuna esperienza.

Continue Reading

Trending