Connect with us

Notizie

E’ scomparsa la comica del noto trio Ciciri e Tria, Anna Rita Luceri

Anna Rita Luceri è venuta a mancare a soli 48 anni a causa di una malattia fulminante

Published

on

anna rita luceri

Si è spenta ad appena 48 anni la comica di Zelig, Anna Rita Luceri, che ha iniziato la sua carriera con il noto trio Ciciri e Tria. Pare che la donna sia stata stroncata da una malattia fulminante, che non le ha lasciato scampo. La comica non ha potuto vincere la sua battaglia e la sua morte è sopraggiunta lasciando parenti e amici increduli. In soli 10 giorni la malattia l’ha portata via senza lasciarle alcuna via d’uscita. Originaria di Martano, la comica è salita alla ribalta insieme al trio Ciciri e Tria, di cui facevano parte anche Francesca Sanna e Carla Calò.

Anna Rita Luceri aveva intrapreso una nuova strada

Insieme alle sue colleghe aveva calcato i prestigiosi palchi di Zelig e Tu si que vales. Con loro aveva creato sketch divertenti, che avevano aperto le porte del successo al trio. Circa due anni fa Anna Rita Luceri aveva deciso di proseguire da sola per la sua strada, ma oggi purtroppo tutti coloro che la conoscevano piangono la sua scomparsa. L’attrice e cantante, impegnata anche attivamente nel sociale, era molto apprezzata per la sua gentilezza e la sua generosità. La notizia della sua morte è stata data dalle due colleghe, attraverso un messaggio social. Carla e Chicca hanno scritto un post con scritto “Stretta a noi sempre”, sotto uno scatto del trio Ciciri e Tria.

La malattia non le ha lasciato via di scampo

Come detto prima, quello che ha lasciato tutti attoniti è stato il fatto che Anna Rita Luceri ha scoperto di essere malata gravemente solo alcuni giorni fa. I familiari hanno espresso parole di grande affetto per la sua scomparsa, avvenuta all’improvviso, e hanno detto che custodiranno per sempre i doni che ha loro lasciato. Moglie e mamma amorevole, ha lasciato un vuoto enorme, che nessuno potrà mai colmare, e anche i colleghi l’hanno ricordata con grande stima e affetto. Il musicista Andrea Baccassino ha detto che  Anna Rita era nota anche per la sua voce stupenda e che era una cantante meravigliosa.

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Notizie

Pesci alieni nel mare pugliese a causa delle elevate temperature

Il rialzo delle temperature ha portato pesci alieni nel mare pugliese

Published

on

pesci alieni

L’aumento delle temperature ha portato pesci alieni nel mare pugliese, dal pesce coniglio al pesce pappagallo. Il fenomeno si è manifestato con potenza e in molte zone d’Italia, e non fa eccezione il anche mare della Puglia. Già alla fine di luglio di questo anno l’acqua nel golfo di Taranto aveva raggiunto i 30 gradi. Dal 2003 non si registravano temperature così elevate in questa zona, ma ad oggi, insieme al Mar Ligure, è fra le aree più colpite in Italia da questo fenomeno. La  prima ricercatrice del Cnr Irsa, la dottoressa Ester Cecere, ha rilasciato alcune dichiarazioni in cui ha chiaramente lanciato l’allarme per il fenomeno.

Presenza di pesci alieni nel mare pugliese

La dottoressa Ester Cerere ha detto che il fenomeno del rialzo delle temperature dei mari rientra nel riscaldamento globale e a risentirne più degli è proprio il Mediterraneo, perché è chiuso relativamente e presenta un ricambio idrico abbastanza ridotto. Le temperature elevate non sono tollerate dalle specie autoctone presenti nei mari della nostra penisola, mentre altre specie si adattano bene a queste condizioni. Ecco perché ci sono pesci alieni nel mare pugliese, e quelli già arrivati sono i pesci coniglio, balestra e pappagallo. A risentirne di questa condizione sono i mitili, e in particolare le cozze, organismi filtratori in cui la filtrazione si riduce fino a far morire l’organismo.

Si assiste anche al boom delle meduse

La produzione di cozze del 2021 è andata perduta e nel tentativo di salvare le cozze una parte è stata portata dal Mar Piccolo al Mar Grande, dove l’acqua ha una temperatura più bassa. Il presidente Mitilicoltura Confcommercio Taranto, Luciano Carriero, a questo proposito ha detto che il prodotto adulto quest’anno è stato venduto prima di luglio e quindi il rischio è stato minimo. Un altro fenomeno che è in aumento è il boom di meduse che in Italia negli ultimi anni è ricorrente. Il professor Cataldo Pierri si è espresso sul golfo di Taranto dicendo che nel golfo c’è una massiccia presenza del Rhizostoma pulmo, una medusa di dimensioni grandi, non aggressiva e che si nutre di piccoli organismi contenuti nel plancton.

Continue Reading

Trending