Il Carnevale di Putignano, il più antico d’Europa: la sua storia e le sue maschere

Il Carnevale di Putignano è un evento che ha radici profonde nella tradizione italiana e rappresenta una delle manifestazioni più affascinanti e coinvolgenti del Carnevale. Situato nella pittoresca cittadina del sud Italia, questo festival attrae visitatori da ogni parte del Paese e da oltreconfine, grazie alla sua ricca storia, le sue spettacolari sfilate e la sua cultura vivace. L’origine del Carnevale di Putignano risale al 1394, rendendolo il festival di Carnevale più antico d’Europa. Le sue tradizioni, le maschere e le celebrazioni uniche lo rendono un punto di riferimento per gli amanti dei festeggiamenti carnevaleschi.

Le origini di questo evento sono avvolte da un alone di mistero e folklore. Si narra che la nascita del Carnevale sia stata influenzata dalla volontà di scacciare gli spiriti maligni che si credeva infestassero la cittadina. Inizialmente, la manifestazione si concentrava attorno a rituali di purificazione, dove la comunità si univa per celebrare la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera. Con il passare degli anni, le celebrazioni si sono evolute, dando vita a un evento che oggi si caratterizza per le sue sfarzose parate e per la creatività delle maschere.

Le Maschere e le Tradizioni del Carnevale di Putignano

Uno degli elementi distintivi di questo Carnevale sono senza dubbio le maschere. Ogni anno, artisti e artigiani mettono in mostra il loro talento nella creazione di maschere che raccontano storie, tradizioni e personaggi iconici. Le maschere non sono solo accessori per divertirsi, ma sono anche simboli di identità culturale e di critica sociale. Ogni creazione è frutto di un lavoro minuzioso e riflette la storia e le passioni della gente di Putignano.

Tra le maschere più famose spiccano le “Fano”, rappresentazioni caricaturali di personaggi famosi e della politica del momento. Queste maschere sono utilizzate per creare un’atmosfera di satira e comicità, che permette ai partecipanti di esprimere le proprie opinioni e sensazioni attraverso il gioco e il divertimento. Oltre alle maschere di cartapesta, il Carnevale si distingue anche per i suoi costumi fantastici, che incantano il pubblico con colori vivaci e dettagli strabilianti. La sfilata dei carri allegorici, tra cui quelli più imponenti realizzati con tecniche innovative, è l’apice delle celebrazioni.

La tradizione vuole che, fin dai primi giorni di gennaio, la comunità di Putignano dia vita a eventi di preparazione al Carnevale. Durante questo periodo, vengono organizzati concerti, mostre d’arte e spettacoli teatrali, che coinvolgono grandi e piccini. Il coinvolgimento della comunità è uno dei fattori che rende questo Carnevale così speciale, permettendo a tutti di sentirsi parte di un’unica grande famiglia.

Le Sfilate e il Clima Festoso

Le sfilate rappresentano un momento culminante del Carnevale di Putignano e attirano migliaia di spettatori. La manifestazione ufficiale si svolge con una serie di eventi che si snodano lungo le strade della città. Caratterizzati da un’atmosfera di festa, i partecipanti si uniscono ai carri decorati, ballando e cantando insieme. La musica, che spazia dalla tradizionale tarantella ai successi pop contemporanei, accompagna ogni momento, creando un clima di allegria contagiosa.

I carri allegorici portano con sé messaggi importanti e spesso affrontano questioni sociali, culturali e politiche contemporanee. Sono opere d’arte a cielo aperto, realizzate da un team di mastri cartapestai che dedicano mesi alla preparazione e alla costruzione di queste vere e proprie sculture mobili. I temi delle sfilate cambiano ogni anno, permettendo così di esplorare una vastità di argomenti che coinvolgono la società odierna.

Un’altra tradizione molto attesa è il “Famosissimo Giovedì Grasso”, il giorno in cui si svolge una competizione tra i vari gruppi che partecipano al Carnevale. Ogni anno, una giuria selezionata assegna premi per i migliori carri e le migliori maschere, incoraggiando l’innovazione e la creatività. Questo spirito competitivo stimola i partecipanti a superarsi e a sorprendere il pubblico con idee sempre nuove e originali.

Una Cultura da Scoprire

Oltre alle sfilate e alle maschere, il Carnevale di Putignano rappresenta un’occasione unica per scoprire la cultura locale. La cittadina è un tesoro di tradizioni gastronomiche, con piatti tipici che si possono gustare durante il Carnevale. Gli stand gastronomici offrono specialità come i “datterini”, una sorta di dolci fritti ripieni di crema, insieme a vini locali che rappresentano l’orgoglio della regione.

La festa è anche luogo di incontro, dove le generazioni più giovani possono avvicinarsi alla cultura delle proprie radici, apprendendo le storie e le tradizioni tramandate da nonni e genitori. Le famiglie si riuniscono per festeggiare insieme, creando un senso di comunità e appartenenza che è palpabile durante la manifestazione.

La magia del Carnevale di Putignano non risiede solo nella sua storia millenaria e nelle maschere colorate, ma anche nel modo in cui riesce a unire le persone, creando momenti di gioia e di riflessione. Questa manifestazione non è soltanto una tradizione, ma un potente strumento di socializzazione e partecipazione. Grazie alla sua storia che si intreccia con l’identità locale, il Carnevale di Putignano è destinato a continuare a vivere e a rinnovarsi, per affascinare le generazioni future e mantenere viva la memoria della sua ricca cultura.

Lascia un commento