I 5 film più famosi girati in Puglia: scopri le location che hai visto al cinema

La Puglia è una regione che cattura l’immaginazione di molti, non solo per le sue bellezze naturali e storiche, ma anche per essere stata set di numerosi film di successo. Dalle sue straordinarie coste, ai borghi incantevoli e alle masserie che raccontano storie antiche, ogni angolo di questa terra ha avuto il suo momento di gloria sul grande schermo. Scopriremo insieme alcune delle pellicole più famose girate in Puglia e le splendide location che hanno reso queste opere cinematografiche indimenticabili.

Il passato incontra il presente

Uno dei film che ha portato la Puglia alla ribalta è senza dubbio “La Vita è Bella” di Roberto Benigni. Sebbene la maggior parte della storia sia ambientata in una realtà drammatica, alcune scene cruciali sono state girate nel pittoresco borgo di Alberobello, celebre per i suoi trulli. Queste piccole costruzioni bianche, con i loro tetti a cono, hanno offerto uno sfondo evocativo, perfetto per esprimere la bellezza e la resilienza della vita che il film vuole trasmettere. Oltre ai trulli, il paesaggio circostante, caratterizzato da uliveti secolari, ha contribuito a creare un’atmosfera magica e senza tempo.

Non si può dimenticare “Giovanni e le sue donne” di A. Scavolini, che ha fatto di Bari il palcoscenico di una storia intensa e profonda. Le strade del centro storico, con le loro pietre antiche e la vivace vita quotidiana, sono state riprese con eleganza, fornendo una visione autentica della cultura pugliese. Il Castello Normanno-Svevo è un altro dei luoghi iconici dove si svolgono scene che riflettono la bellezza architettonica di Bari e la sua importanza storica.

Un amore che supera il tempo

Un’altra pellicola che ha messo in luce la Puglia è “E la chiamarono Estate”, un film ricolmo di emozioni che esplora le complicazioni delle relazioni familiari e dell’amore. Alcune delle riprese sono state effettuate a Polignano a Mare, una località famosa per le sue scogliere mozzafiato e le acque turchesi. L’ambientazione ha attirato molti cinefili, e le scene girate lungo il lungomare, con il mare che si infrange delicatamente sugli scogli, hanno reso giustizia alla bellezza naturale che la Puglia è in grado di offrire. Il centro storico di Polignano, con le sue viuzze strette e i ristoranti affacciati sul mare, ha perfettamente catturato l’essenza della storia d’amore narrata.

Inoltre, il film mette in risalto anche i tipici “balconcini” delle case, che sono diventati simbolo dell’arte e della cultura locale, creando un legame forte tra la storia di finzione e quello che la Puglia ha da offrire.

Mistero e avventura

Passando a generi diversi, “The Passion” di Mel Gibson ha selezionato la Puglia per alcune riprese ambientate nella Giudea, ma realizzate nei suggestivi paesaggi delle gravine pugliesi. La scenografia naturale ha contribuito a conferire al film un’atmosfera che invita alla riflessione. La scelta di location come la Gravina di Matera ha amplificato la drammaticità della narrazione, immergendo gli spettatori in un viaggio spirituale visivamente potente. Le formazioni rocciose e i paesaggi rurali della Puglia sono stati cruciali per rappresentare l’ambientazione biblica, dimostrando, ancora una volta, che la regione è una risorsa preziosa per il cinema.

Al di là della bellezza paesaggistica, le strutture antiche e i monumenti storici della Puglia hanno fornito un contesto ideale per molte opere, permettendo di instaurare un dialogo tra passato e presente.

I tesori della Puglia nel cinema contemporaneo

Negli ultimi anni, la Puglia ha continuato a essere scelta come set per diversi film. “La Felicità è Un Sistema Complesso”, un’opera di Gianni Zanasi, mette in scena la vita quotidiana in un contesto contemporaneo, mostrando la vitalità degli ambienti pugliesi. Le riprese effettuate a Lecce, con le sue piazze barocche e l’architettura caratteristica, hanno reso il film un omaggio al patrimonio culturale della città. Lecce, soprannominata la “Firenze del Sud”, ha lanciato un messaggio chiaro che la bellezza pugliese è immutabile e senza tempo.

La Puglia, con le sue storie e i suoi paesaggi unici, continua a sorprenderti e affascinarti. Queste pellicole non solo celebrano l’arte cinematografica, ma contribuiscono anche a mettere in luce il patrimonio culturale, paesaggistico e umano di una regione d’Italia ricca di tradizioni. Ogni angolo, ogni dettaglio catturato dalla camera, è un invito a visitare e scoprire questa terra meravigliosa.

In conclusione, se sei un amante del cinema e desideri esplorare luoghi iconici, non perdere l’opportunità di visitare la Puglia. Le location che hai visto nel cinema prendono vita, offrendoti un’esperienza che va ben oltre la visione di un film. Con questa esperienza, la Puglia non è solo un luogo da visitare, ma un viaggio da vivere. Se hai già visto uno di questi film, la prossima volta che esplorerai questi luoghi, avrai la meravigliosa occasione di scrivere la tua storia in una cornice che ha fatto da sfondo a narrazioni memorabili.

Lascia un commento