La tiella barese è un piatto iconico della tradizione culinaria pugliese, che incarna l’essenza dei sapori mediterranei. Questa deliziosa preparazione, a base di riso, patate e cozze, è un simbolo di convivialità e di passione per la cucina, spesso servita in occasioni speciali e riunioni familiari. Le sue origini si intrecciano con la storia della città di Bari e racchiudono l’amore per gli ingredienti freschi e genuini. Oggi, scopriamo la ricetta che ha attraversato generazioni, custodita gelosamente dalle nonne e amata da tutti.
Per preparare la tiella barese, è fondamentale scegliere ingredienti di alta qualità. Il riso, ideale per questo piatto, è il riso arborio, noto per la sua capacità di assorbire i sapori. Le cozze, fresche e saporite, devono provenire da fonti sostenibili per garantire un piatto non solo gustoso, ma anche rispettoso dell’ambiente. Infine, le patate, preferibilmente a pasta gialla, aggiungono una consistenza cremosa e un sapore dolce che bilancia perfettamente la sapidità delle cozze.
Gli Ingredienti Essenziali
Per preparare la tiella barese, gli ingredienti principali sono pochi, ma ognuno di essi gioca un ruolo cruciale nel risultato finale. Ecco cosa ti serve:
– 300 g di riso arborio
– 500 g di cozze fresche
– 600 g di patate
– 1 cipolla
– 150 g di pomodorini freschi
– Prezzemolo fresco
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.
– Acqua
La scelta di ingredienti freschi è fondamentale per ottenere un piatto di alta qualità. Le cozze, ad esempio, devono essere aperte e profumate, senza odori sgradevoli. Anche le patate devono essere scelte con cura, assicurandosi che siano sode e prive di germogli o macchie. La cipolla, dolce e aromatica, andrà a insaporire il tutto, mentre i pomodorini aggiungono una nota di freschezza e vivacità.
Preparazione della Tiella
La preparazione della tiella richiede una certa attenzione, ma il risultato vale ogni sforzo. Inizia pulendo le cozze, eliminando eventuali incrostazioni e risciacquandole sotto acqua corrente. In una padella, fai scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggi la cipolla tritata fino a quando non diventa trasparente. A questo punto, aggiungi le cozze e copri con un coperchio, lasciandole aprire a fuoco medio. Una volta che si sono aperte, puoi rimuoverle dal fuoco e filtrare l’acqua di cottura, che userai successivamente.
Nel frattempo, prendi le patate e sbucciale. Tagliale a fette sottili e mettile da parte. In una teglia grande, inizia a stratificare gli ingredienti: fai uno strato di patate, segui con il riso, le cozze, i pomodorini tagliati e una manciata di prezzemolo tritato. Continua a stratificare fino a esaurire tutti gli ingredienti, avendo cura di terminare con un ultimo strato di patate. Questo creerà una crosta dorata e croccante in superficie, molto apprezzata.
Per il passo finale, aggiungi l’acqua di cottura delle cozze, che avrai precedentemente filtrato, e completa con l’acqua fino a coprire gli ingredienti. Condisci con sale e pepe e un altro po’ di olio d’oliva. Copri la teglia con un foglio di carta stagnola e inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa un’ora. Negli ultimi 15 minuti, rimuovi la stagnola per permettere alla superficie di dorarsi.
Servire e Gustare
Una volta sfornata, lascia riposare la tiella per qualche minuto prima di servirla. Questo permette ai sapori di amalgamarsi e rende il piatto più facile da porzionare. La tiella barese si presenta con un aspetto rustico e invitante, con una superficie dorata che racchiude un cuore cremoso e saporito. È un piatto che ben si presta a essere condiviso, portando in tavola non solo un’esperienza culinaria, ma anche un momento di convivialità.
La tiella si accompagna bene con un vino bianco fresco, magari un Vermentino o un Fiano, le cui note aromatiche si sposano perfettamente con la sapidità delle cozze. Puoi arricchire il piatto con una grattugiata di limone fresco o un pizzico di pepe nero macinato al momento, per esaltare ulteriormente i sapori.
Preparare la tiella barese è un atto d’amore verso la tradizione, una ricetta che racconta storie di famiglia e di condivisione. Seguire i passaggi con attenzione ti permetterà di ricreare a casa un pezzo di Puglia, portando in tavola non solo un piatto, ma un’esperienza che delizia il palato e scalda il cuore. Rispetta i tempi e gli ingredienti della ricetta e la tua tiella sarà un successo, proprio come quella della tua nonna. Buon appetito!