La focaccia barese è uno dei tesori gastronomici dell’Italia meridionale, un piatto che incarna l’essenza della cucina pugliese con i suoi sapori ricchi e la sua semplicità. La sua consistenza morbida e il suo profumo inebriante la rendono una specialità amata non solo dai residenti, ma anche dai turisti che visitano questa splendida regione. Nonostante le molte varianti regionali, la ricetta originale della focaccia barese si distingue per un ingrediente segreto che fa la differenza.
La preparazione della focaccia è un’arte che richiede cura, ma con i giusti passi e ingredienti, chiunque può realizzarla a casa. L’impasto è un equilibrio perfetto di acqua, farina, lievito e sale, ma il vero segreto che la rende unica è l’uso di patate lesse. Questo ingrediente, spesso sottovalutato, contribuisce a conferire ulteriore umidità e un sapore delicato che migliora notevolmente la consistenza finale della focaccia. Inoltre, le patate aiutano a mantenere la focaccia morbida anche dopo alcuni giorni, rendendola ideale per essere gustata con calma.
Ingredienti e Preparazione dell’Impasto
Per realizzare la focaccia barese, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità. Ecco una lista di ciò che serve:
– 500 g di farina di grano tenero
– 300 ml di acqua tiepida
– 200 g di patate (preferibilmente a pasta gialla)
– 10 g di lievito di birra fresco
– 10 g di sale
– Olio extravergine di oliva
– Rosmarino fresco
– Pomodorini ciliegini
– Sale grosso
Iniziate lessando le patate in acqua salata fino a quando non saranno completamente morbide. Una volta cotte, scolatele, lasciatele raffreddare e schiacciatele con una forchetta fino a ottenere una purea liscia. In una ciotola grande, sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida, quindi aggiungete la purea di patate e mescolate bene.
Incorporate a poco a poco la farina, continuando a mescolare. Infine, aggiungete il sale e un generoso filo d’olio extravergine di oliva. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso. È importante non aggiungere troppa farina, in quanto la focaccia deve rimanere umida.
La Lievitazione e il Riposo
Una volta che l’impasto è pronto, mettetelo in una ciotola unta d’olio e copritelo con un panno umido. Lasciate lievitare in un luogo caldo per circa due ore, o fino a quando non raddoppia di volume. Durante questa fase, il lievito farà fermentare gli zuccheri presenti nella farina e nelle patate, dando vita a una struttura leggera e alveolata.
Dopo la prima lievitazione, trasferite l’impasto su una teglia precedentemente unta d’olio, cercando di stenderlo delicatamente con le mani. Non dovete pressarlo troppo, per non rovinare la formazione delle bolle d’aria. Lasciate lievitare nuovamente per circa un’ora. Durante quest’ultimo riposo, potete preparare i condimenti: prendete i pomodorini ciliegini, tagliateli a metà e metteteli da parte. Tritate anche il rosmarino, che darà alla focaccia un profumo inconfondibile.
Preparazione della Focaccia e Cottura
Dopo la seconda lievitazione, prendete i pomodorini e disponeteli sulla superficie dell’impasto, premendo leggermente per farli affondare. Cospargete poi la focaccia con sale grosso e rametti di rosmarino. A questo punto, un giro d’olio extravergine di oliva non deve mai mancare; versatelo generosamente sulla superficie, per un sapore e una croccantezza ineguagliabili.
Preriscaldate il forno a 220°C e, una volta raggiunta la temperatura, infornate la focaccia per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante. Durante la cottura, il profumo della focaccia riempirà la vostra cucina, attirando chiunque nei dintorni. Per assicurare una cottura uniforme, è consigliabile girare la teglia a metà cottura.
Una volta sfornata, lasciate la focaccia riposare qualche minuto prima di tagliarla. Questo passaggio è fondamentale poiché consente ai sapori di amalgamarsi ulteriormente e rende più facile il taglio. La focaccia barese è deliziosa gustata da sola, ma si presta anche a molteplici abbinamenti: potete servirla con salumi, formaggi, o semplicemente come contorno a piatti di carne e pesce.
In alternativa, se volete sperimentare, provate ad aggiungere olive, cipolle o pezzetti di mozzarella all’impasto. Questi ingredienti possono arricchire ulteriormente il sapore della focaccia, rendendola ancora più succulenta.
Ecco quindi che la focaccia barese ha rivelato il suo segreto, un ingrediente semplice come le patate che trasforma un normale impasto in un capolavoro di gusto. Prepararla a casa è un’esperienza gratificante, non solo per il risultato finale, ma anche per la gioia di condividere con amici e familiari un pezzo di Puglia.
Infine, non dimenticate: la focaccia è perfetta per ogni occasione! Che si tratti di un picnic, di una cena informale o di una festa, questo piatto garantirà sempre un sorriso di soddisfazione a chiunque la assaggi. Buon appetito!