La Valle d’Itria è una delle destinazioni più incantevoli di Puglia, rinomata per i suoi trulli, paesaggi mozzafiato e una cultura ricca e affascinante. Sebbene Alberobello, con i suoi caratteristici coni bianchi, attiri masse di turisti ogni anno, ci sono altre gemme nascoste che meritano di essere scoperte. Allontanandosi dai circuiti più affollati, si possono visitare borghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, dove il fascino autentico del sud Italia è ancora intatto.
Visitare borghi meno affollati significa immergersi in atmosfere genuine, apprezzare il silenzio e godere delle bellezze che queste località hanno da offrire. Vi portiamo alla scoperta di tre borghi bianchi della Valle d’Itria, ideali per chi cerca un’esperienza più autentica.
Locorotondo: la bellezza circolare
Uno dei borghi che assolutamente non può mancare nella vostra lista è Locorotondo, conosciuto soprattutto per la sua forma circolare e i suoi suggestivi abitati. Camminando per le sue stradine acciottolate, vi imbatterete in un’atmosfera placida e rilassante, tipica dei piccoli centri pugliesi. Le facciate bianche delle case, adornate da fiori colorati, creano quadri incantevoli da fotografare.
La località è famosa anche per i suoi vini pregiati, in particolare il vino bianco Locorotondo DOC, che accompagna alla perfezione i piatti tipici della cucina pugliese. Non dimenticate di fermarvi in una delle enoteche locali per degustare questo nettare, magari abbinato a specialità come le orecchiette con le cime di rapa. Inoltre, a Locorotondo, potrete scoprire le tradizioni locali, partecipando a eventi o feste stagionali che celebrano la cultura pugliese.
Cisternino: tra gastronomia e panorami
A pochi chilometri da Locorotondo, si trova Cisternino, noto per i suoi splendidi panorami e la straordinaria offerta gastronomica. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Cisternino è un luogo ideale per chi ama il buon cibo. La “braceria” è una vera e propria istituzione qui: i visitatori possono scegliere la carne fresca e vederla grigliata alla perfezione. Non perdete l’occasione di assaporare un panino con la carne arrosto, un vero e proprio simbolo del paese.
Passeggiando per le viuzze, non è difficile rimanere colpiti dalla vista panoramica che si apre sulla Valle d’Itria. I punti panoramici offrono spettacolari tramonti, rendendo questo borgo un luogo romantico e suggestivo. Inoltre, Cisternino è famoso per la sua architettura; le strade sono caratterizzate da edifici storici e piazzette intime, perfette per una pausa rilassante.
Martina Franca: un viaggio nel barocco pugliese
Infine, non si può dimenticare Martina Franca, un altro gioiello della Valle d’Itria che si distingue per il suo stile barocco e le sue magnifiche chiese. Il centro storico di Martina Franca è caratterizzato da un’architettura elegante, con palazzi storici che riflettono il periodo dell’arte barocca. Passeggiando tra le sue strade, è possibile visitare chiese come la Basilica di San Martino, che colpisce per la bellezza e i dettagli artistici.
Martina Franca è anche il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali della Valle d’Itria, grazie alla vicinanza con le campagne circostanti. Qui, potrete fare lunghe passeggiate, inebriandovi degli aromi e dei colori della flora e fauna locale. Non dimenticate di assaporare le tradizioni gastronomiche del posto, come il capocollo di Martina, un salume di elevata qualità che riflette le antiche tradizioni culinarie della zona.
Oltre all’arte e alla gastronomia, Martina Franca è nota per i suoi eventi culturali, come il Festival della Valle d’Itria, un’importante rassegna di musica lirica che attira appassionati e spettatori da ogni parte d’Italia. Un’ottima opportunità per immergersi nella cultura e nella musica di questa meravigliosa regione.
Esplorare questi borghi minoritari della Valle d’Itria permette di conoscere meglio la vera anima della Puglia, lontano dal trambusto turistico e dalle folle di Alberobello. Ogni borgo ha la sua storia, le sue tradizioni e il suo sapore unico, il tutto incorniciato in uno scenario naturale mozzafiato. Sia che siate appassionati di architettura, cibo, cultura o semplicemente di passeggiate nel verde, questi luoghi possono offrirvi un’esperienza indimenticabile.
Scoprire la Valle d’Itria attraverso questi borghi vi porterà non solo a conoscere l’autenticità pugliese, ma anche ad apprezzare il calore della gente e il ritmo lento della vita in provincia. Non rimarrete delusi da queste gemme nascoste, che offrono un’alternativa autentica e meravigliosa alla più famosa Alberobello.