Connect with us

Mostre

A tavola con Gio Ponti, Gli angeli apparecchiano, Lecce

L’evento avrà luogo dall’1 Agosto, al 30 settembre

Published

on

a tavola con gio ponti

A tavola con Gio Ponti, Gli angeli apparecchiano, il progetto espositivo è il frutto del lavoro e della collaborazione tra il comune di Maglie, in provincia di Lecce, il Polo Biblio-Museale di Lecce, la Regione Puglia e per finire dell’associazione Mercatino del Gusto. Il progetto mostra le molteplici visioni di un maestro modello, famoso nel mondo del design, noto a tutti come precursore.

A tavola con Gio Ponti, qual è l’obiettivo degli architetti curatori

Gli architetti Cintya Concari e Roberto Marcatti, si sono occupati del racconto della vita dell’artista, provando a mostrare come egli abbia saputo mettere insieme l’antico e il contemporaneo, dando vita a qualcosa di veramente affascinante. È il frutto di un leitmotiv incredibile, che subisce indubbiamente il fascino e la contaminazione di tante epoche e geografie, dando vita ad altre visioni e connessioni.

Informazioni sull’evento

La mostra parla dell’artigianato e della tradizione e segue un design che esalta la “diversità” della società. La mostra è accessibile a tutti il mattino, da lunedì 2 a venerdì 5 agosto, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Poi il pomeriggio, da lunedì 2 a domenica 7 agosto, dalle ore 18.00 alle ore 23.00. a partire dall’8 agosto al 30 settembre invece cambieranno gli orari, dal lunedì al venerdì avrà luogo dalle 9:00 alle 13:00, dalle 17.30 alle 20:30. Nel fine settimana, quindi il sabato e la domenica si potrà accedere dalle ore 17:30 alle ore 21:00. L’evento avrà luogo al Museo Paleontologico di Maglie. L’ ingresso è a pagamento. Per informazioni di qualunque genere chiamare il numero 0836 489400.

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mostre

Puglia Project, il paesaggio architettonico a Palazzo Amati dal 24 al 30 aprile

Una serie di eventi anche culturali per festeggiare il mezzo secolo dello Yachting Club

Published

on

Puglia Project, il paesaggio architettonico a Palazzo Amati

Puglia Project, quest’anno lo Yachting Club festeggia mezzo secolo di attività, si tratta ovviamente di una tappa prestigiosa per lo stabilimento balneare di San Vito. Per questo motivo si è pensato di celebrare la ricorrenza con una serie di eventi anche culturali. Il primo evento è in programma dal 24 al 30 aprile, una mostra a Palazzo Amati al Centro Euromediterraneo del mare dei cetacei Ketos proprio nel cuore del borgo antico di Taranto.

Puglia Project, Roberto Stazi dà il via agli eventi con la sua mostra

Puglia Project, a dare il via alle esposizioni sarà Roberto Stazi meglio conosciuto come Podocatharus, scultore concettuale romano, autore di sculture innovative molto apprezzate dal pubblico di qualunque età. Il titolo dell’esposizione è “Il paesaggio architettonico”, ed è anche un tributo alle chiese pugliesi, strumento di corretta rappresentazione di un importante processo cognitivo. Podocatharus pensa che l’arte sia produttrice di conoscenza ed anche di grandi concetti. Per questo analizza le chiese pugliesi come delle persistenze caratteristiche del paesaggio che si trovano nel profondo inconscio oltre che negli occhi di tutti gli italiani. La scelta della forma ricade sulle teche in plexiglass e sui tripodi. Si tratta di forme contemporanee e di strumenti utili a decodificare delle nuove realtà che appaiono diverse da quelle quotidiane.

Info sulla mostra

Per accedere alla mostra ci si può recare da domenica 24 a sabato 30 aprile 2022 a Taranto presso Palazzo Amati, Corso Vittorio Emanuele II. Il 24, il 25 ed il 30 Aprile la mostra è aperta dalle 10:00 alle 13:00 e dal 26 al 29 Aprile dalle 17:00 alle 20:00. L’ingresso è libero. Per qualunque informazione chiamare il numero 099 470 6269.

Continue Reading

Trending