Connect with us

Curiosità

E’ in Puglia la pizza più costosa, si chiama “La colazione del Principe”

Published

on

La colazione del Principe

NEWS–  Creata per far vivere a chi la ordina un’esperienza principesca, la pizza più costosa della Puglia viene venduta a 69 euro e si chiama La colazione del Principe. L’ideatore di questa speciale pizza è Luigi Loliva, che l’ha realizzata presso la Premiata Pizzeria di Putignano (Ba). Il suo desiderio nella realizzazione di questa pizza principesca era quello di rendere omaggio al principe Guglielmo Romanazzi Carducci. In città c’è un palazzo che si chiamava come lui,ma oggi è noto come Palazzo del Balì. Costruito nel XIV secolo, è diventato un’attrazione turistica e Luigi aveva pensato di realizzare un percorso gourmet per le sue pizze.

Ingredienti della pizza più costosa

Nel nuovo locale Luigi ha realizzato il suo progetto e quindi ha introdotto nel menu pizze con prodotti di qualità eccellenti, che fanno aumentare notevolmente i costi. Mentre in altre parti la pizza più cara costa circa 30 euro, da Luigi la pizza più costosa è 69 euro. Il prezzo è veramente elevato, e in nessun altro posto esiste una pizza così cara. Tuttavia, a giustificare il costo sono alcuni ingredienti speciali che la rendono davvero principesca. La pizza ha una base alta e comprende stracciatella artigianale di latte nobile, tartare di battuta di Scottona condita con sale Maldon, olio evo Torre Cappa qualità Cima di Mola, pepe fresco macinato, lamelle di tartufo nero, fave di cacao sbriciolate e perfino le foglie di oro alimentare 24 Kt.

Ingredienti di alta qualità

Alla pizza viene affiancata una coppa di champagne. Gli ingredienti che Luigi ha scelto sono davvero unici e fanno di quella che è la pizza più costosa d’Italia anche una delle più buone in assoluto. Nella pizza si mescolano prodotti della tradizione pugliese e abbinamenti di tendenza particolarmente innovativi. Anche la Scottona ha caratteristiche pugliesi, visto che a prepararla è un macellaio di Putignano che alleva animali nelle vicinanze. L’aggiunta della Cima di Mola ha dato risalto alla carne e permette di sentire un retrogusto di erba e finocchietto.

Sicula Doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Curiosità

Tre sorelle pugliesi hanno dato vita a CanguroLab

CanguroLab è un portale gratuito dove si può trovare di tutto

Published

on

CanguroLab

Creato da tre sorelle pugliesi, CanguroLab è il sito delle mamme digitali dove si possono trovare vestiti, giochi, attrezzature, cure per i bimbi e tanto altro, e per averli a casa basta solo un clic. Ideale per le famiglie con bimbi da crescere, che hanno sempre più spesso bisogno di aiuto per trovare l’insegnante migliore, la babysitter più affidabile, il pediatra più esperto, ma anche eventi, corsi e molto altro. Oltre agli acquisti, quindi, ci sono anche tanti aiuti che in passato era possibile reperire dai vicini di casa. In pratica, si tratta di un mondo dedicato interamente ai bambini.

CanguroLab è un piccolo borgo online

Quello che distingue CanguroLab è il fatto di essere stato concepito come un piccolo borgo online, dove chiunque può trovare consigli e aiuti per assicurare il benessere ai propri bimbi. Il sito è stato fondato da tre sorelle originarie di San Marco la Catola, un comune foggiano, che hanno deciso di mettere insieme le loro competenze per dare vita ad un nuovo progetto per l’infanzia, ma in particolare per mamme e papà. Rossella Fascia, 47 anni,ha detto che vivendo in un paese di circa duemila abitanti partire per lavoro è inevitabile. Lei è un’insegnante montessoriana e ha lavorato a Londra come nanny full time, mentre Donatella, 45 anni, ha lavorato sempre negli studi notarili. Invece, Genny, che ha 42 anni, è avvocato internazionalista.

Le tre sorelle sono tornate in Italia e hanno aperto il sito

Il loro obiettivo, con la creazione di CanguroLab, è quello di ricreare sul web il concetto di comunità come aiuto per i genitori che devono crescere i figli e trovare tutto ciò di cui si ha bisogno con un clic. Professionisti, insegnanti, corsi, eventi, c’è tutto nel sito e le mamme sono attive in qualsiasi città d’Italia. Grazie agli scambi online le famiglie possono trovare i produttori più vicini, fare acquisti sostenibili e viene data maggiore visibilità a tutto ciò che è solidale. Tutto questo, si trasformerà in altri servizi entro la fine dell’anno.

Continue Reading

Trending